Come aiutare i bambini a gestire il dolore per la morte del cane: strategie e consigli per superare la dolente perdita del loro amico.

Perdere un animale domestico è sempre un momento duro, ma per un bambino può diventare un vero terremoto emotivo.
Dire addio al proprio compagno di giochi, può lasciare un vuoto enorme, quel dolore anche se invisibile, fa davvero male. Vediamo, quindi come aiutare i bambini a gestire il dolore per la morte del cane.
Come aiutare i bambini a gestire il dolore per la morte del cane: quando e come dirgli che il cane è morto
Parlare della morte del cane a un bambino, non è mai facile.

È un momento delicato, ma è importante affrontarlo subito con calma, in un ambiente tranquillo.
È inutile rimandare o nasconderlo, i più piccoli percepiscono quando qualcosa non va e tenerli all’oscuro può solo confonderli o farli sentire messi da parte.
Meglio essere sinceri, con parole semplici, adatte alla loro età. Usa una frase come:” Il nostro cane è morto, era malato, stanco e adesso sta riposando. Non tornerà più, ma possiamo pensare a lui insieme e tenerlo nel cuore.”
Evita invece espressioni vaghe, come: “è partito o si è addormentato per sempre”.
Queste frasi generano paure o false speranze. Ogni bambino reagisce in modo diverso, ma la cosa più importante è restare sinceri e delicati nei loro confronti.
Come affrontare la reazione del bambino
Quando un bambino perde il suo cane, dentro di lui ci sono tantissime emozioni, può piangere, può arrabbiarsi, può fare domande o restare in silenzio ognuno reagisce a modo suo.
L’ importante è lasciargli lo spazio per sentire tutto quello che prova, senza cercare di calmarlo troppo in fretta o dirgli come dovrebbe sentirsi.
Ricorda il suo dolore è reale e va rispettato. A volte, non servono grandi discorsi, basta solo esserci.
Quando è utile un supporto esterno
Ogni bambino affronta il lutto a modo suo, quindi non bisogna spingerlo a riprendersi subito.

A volte, però, la tristezza dura più del previsto e può diventare un blocco.
Se vedi che il bambino è molto triste, si chiude in sé o fatica a tornare alla vita di tutti i giorni, è utile rivolgersi a uno psicologo.
È importante dargli tempo e attenzioni senza fretta, ma senza neanche trascurare il suo benessere emotivo.
Come dire addio al cane e mantenere il ricordo
Dire addio al cane è molto difficile, soprattutto per un bambino. Per aiutarlo si può creare insieme un piccolo rito, come ad esempio: accendere una candela, disegnare o raccontare un bel ricordo.
Questi gesti, fanno capire al bambino che il cane resta nel cuore, anche se non è più con noi. Anche organizzare un angolo con una foto, un oggetto speciale del cane, può far sentire il legame sempre vivo.
Così, il bambino imparerà che si può andare avanti portando con sé il ricordo del suo amato cane.
Potrebbe interessarti anche:
- Cane morto, come fare per superare il lutto: l’esempio dei vip
- Sepoltura del cane morto: giardino, cimiteri e la normativa sulla cremazione
- Quando muore un cane o un gatto: diritti negati per chi soffre un lutto grave
Come rispondere alla domanda “Ne prenderemo un altro?”
Quando un bambino chiede se prenderete un altro cane, è importante spiegargli che non si tratta di sostituire il povero cagnolino morto, perché ogni animale unico e speciale a modo suo.
Non bisogna correre a prendere subito un altro cane, perché il momento giusto arriva solo quando tutta la famiglia si sentirà pronta.