Il tuo cane non ha fame oppure ne ha troppa? Scopri subito quando può essere un segnale preoccupante e cosa fare.
Non è raro che un cane, da un giorno all’altro, inizi a mangiare in modo diverso dal solito. Magari svuota la ciotola in pochi secondi e sembra non essere mai sazio, oppure al contrario la ignora completamente.

Sono segnali a cui bisogna prestare attenzione, perché spesso raccontano qualcosa che va oltre la semplice fame.
Se il cane mangia troppo non sempre è normale
Avere un cane con un buon appetito di solito è un bel segno. Ma quando diventa insaziabile, qualcosa potrebbe non andare.

Ci sono malattie, come il diabete o la sindrome di Cushing, che lo spingono a cercare continuamente cibo. E non è solo una questione di salute: anche le abitudini che gli abbiamo insegnato contano. Se è abituato a ricevere bocconcini fuori pasto, magari ogni volta che ci guarda con quegli occhioni, è normale che insista.
Alcune razze, come i Labrador o i Beagle, hanno una vera predisposizione genetica ad avere più fame. Ma anche in quel caso bisogna stare attenti: troppa fame, soprattutto se arriva all’improvviso, merita sempre una visita dal veterinario.
E poi c’è la pica: quella tendenza strana e preoccupante che hanno certi cani a mangiare oggetti non commestibili, come pietre o pezzi di legno. Non è solo un comportamento “strano”, ma può essere il segnale di un disturbo digestivo, un problema pancreatico o altro ancora.
Cosa fare se il cane non mangia
Dall’altra parte, quando un cane non mangia o lo fa svogliatamente, spesso si tende a pensare “passerà”. In realtà, l’inappetenza è uno dei primi segnali che qualcosa non va. Potrebbe trattarsi di dolori, di un’infezione, o di un disturbo più serio.
A volte c’è dietro qualcosa di emotivo: un maschio potrebbe rifiutare il cibo quando sente una femmina in calore nei dintorni. Oppure un cane abituato a cibi casalinghi può snobbare le crocchette, aspettando qualcosa di più saporito. Ma per capire se è solo un capriccio o qualcosa di più serio, l’osservazione è fondamentale.
Non è raro che un cane metta in secondo piano la fame quando sta male. Se ha difficoltà a respirare, se sente dolore o è sotto stress per qualcosa che non riusciamo a cogliere subito, la ciotola rimane piena.
Altri articoli da non perdere:
- Zeno non mangia più: Il dolore di un cane per la perdita del suo umano eroe in Ucraina
- Come capire cosa pensa il cane quando scodinzola: le parole degli esperti
- Tutti i Comuni italiani che danno bonus a chi adotta un cane in canile: la lista completa
- Il cane è troppo felice e si fa male: cos’è la sindrome della coda felice
Quando chiamare il veterinario
Appena noti un cambiamento nelle sue abitudini alimentari – che mangi troppo o troppo poco – è bene parlarne con il veterinario. Nessuno conosce il tuo cane meglio di te, quindi fidati del tuo sesto senso. Se qualcosa ti sembra strano, probabilmente lo è.
Annota quello che osservi: da quanto tempo non mangia come prima, se ha cambiato peso, se dorme di più o è meno attivo. Tutti questi piccoli indizi possono aiutare a capire cosa sta succedendo. Prima si scopre il problema, prima si può intervenire e spesso, si evita qualcosa di più serio.