Il cane ha i calcoli vescicali: come riconoscerli e cosa fare

Il cane ha i calcoli vescicali: cosa sono, perché succede, quali i segnali per riconoscerli è come prendersi cura di Fido.

cane a visita
Cane a visita per calcoli vescicali. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Quando il cane ha i calcoli vescicali, può essere difficile sapere cosa fare o come aiutarlo. Perciò, sapere di cosa si tratta, perché si formano e quali i segnali che possono avvertirti del problema, è fondamentale.

Continua a leggere questo articolo se anche il tuo cane ha i calcoli vescicali e vuoi aiutarlo a stare bene, qui troverai tutte le informazioni che ti servono.

Il cane ha i calcoli vescicali: ecco di cosa si tratta

Se il tuo cane ha i calcoli vescicali, vuol dire che nella sua vescica si sono formati dei piccoli accumuli solidi, tipo sassolini.

intervento chirurgico
Intervento sul cane. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Non sempre si notano subito, ma possono causare fastidio, dolore o rendere difficile fare pipì. Nel linguaggio medico, sono chiamati uroliti e sono formazioni solide composte da minerali che si aggregano all’interno della vescica urinaria.

Possono variare per dimensioni, numero e composizione (tra i più comuni ci sono i calcoli di struvite e ossalato di calcio).

Capire di cosa si tratta e quali segnali osservare è il primo passo verso la guarigione dell’animale.

Cause dei calcoli vescicali nel cane

Se vengono diagnosticati calcoli vescicali nel cane, la prima domanda che ci si pone è: “Perché succede? Le cause, possono essere diverse e conoscerle aiuta a prevenire e a gestire meglio il problema.

Queste di seguito, sono le principali cause dei calcoli vescicali nel cane:

  • dieta e alimentazione: cibi ricchi di minerali possono alterare il pH delle urine e favorire i calcoli;
  • predisposizione di razza: razze, come Schnauzer nano, Barbone Nano, Dalmata e Bassotto sono più soggette a certi tipi di calcoli;
  • infezioni urinarie: i batteri possono modificare il pH urinario favorendo la formazione di calcoli;
  • scarsa idratazione: poca acqua rende l’urina più concentrata, aumentando il rischio di cristalli;
  • malattie e farmaci: patologie come il diabete nel cane o alcuni medicinali, possono influire sulla composizione delle urine.

Capire quale sia la causa specifica, può fare la differenza nel trattamento e nella prevenzione, tenendo presente che ogni caso è diverso.

Quali i segnali di malessere nel cane

Quando il tuo cane ha dei calcoli vescicali, il suo corpo cerca di comunicartelo con segnali chiari, anche se a volte sono sottili. Tuttavia, sta a noi saperli notare in tempo per evitare che la situazione peggiori.

Ecco i sintomi principali a cui prestare attenzione:

  • difficoltà a urinare del cane, si sforza, resta in posizione, senza urinare;
  • piange durante la minzione;
  • incidenti in casa anche se era abituato a trattenerla;
  • urina frequente, ma scarsa;
  • totale assenza di pipì;.

Se osservi uno o più di questi segnali nel tuo cane, portalo subito a controllo dal veterinario.

Come aiutare il cane

Se il tuo cane soffre di calcoli vescicali, può sembrare tutto complicato, ma con i giusti accorgimenti puoi davvero aiutarlo a stare meglio.

cane dal veterinario
Come cura il cane con i calcoli. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Ecco cosa puoi fare concretamente:

  • portalo dal veterinario, serviranno esami(urine, ecografia, radiografia) per capire il tipo e la gravità dei calcoli;
  • segui la terapia, può includere dieta specifica, antibiotici, antidolorifici e nei casi più gravi un intervento chirurgico;
  • incoraggia il cane a bere più acqua fresca;
  • passeggiate frequenti aiutano a svuotare meglio la vescica;
  • fa controlli regolari, i calcoli possono tornare ed è meglio prevenire.

Con le giuste cure e un po’ di attenzione il tuo cane potrà tornare in forma.

Potresti leggere anche:

I consigli degli esperti

Anche le piccole attenzioni fanno la differenza e oltre a tutto ciò precedentemente consigliato, mantenere il peso sotto controllo evita complicazioni.

Perciò, niente snack improvvisati che potrebbero alterare il pH delle urine. E anche se il cane nel tempo sembra stare bene, non saltare mai i controlli, la prevenzione è la sua migliore alleata.

Gestione cookie