Se Fido si comporta in questo modo, devi assolutamente intervenire prima che accada il peggio: cos’è la pica nel cane e come curarla.

Ogni padrone che accoglie in casa un quattro zampe sa che la sua vita non sarà mai più la stessa, anche per quanto riguarda la sua casa e i suoi accessori. Infatti sappiamo che Fido adora masticare le nostre ciabatte ad esempio ma se inizia ad ingerire materiali pericolosi è opportuno parlare di pica nel cane e intervenire quanto prima, per evitare il peggio. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo disturbo comportamentale.
Pica nel cane: come distinguerla dal ‘semplice’ mordere
Se lo vediamo afferrare una nostra scarpa o un oggetto in casa e non riuscire a farglielo ‘mollare’ dalla morsa, potremmo pensare che si tratti di un comportamento ‘normale’, quasi tipico dei cani e in effetti ciò non dovrebbe meravigliarci più di tanto.

Ma allora quando è necessario parlare di pica nel cane e come si fa a distinguerla dal comune mordere qualsiasi cosa? Perché quando si ha questo disturbo, il cui nome deriva dal latino ‘pica’ ovvero mordere oggetti non alimentari (come fa la gazza), il cane non si ‘limiterà’ a mordere oggetti che normalmente non si mangiano ma ne ingerirà parte o per intero.
Potrebbe essere tutto ciò che trova in casa a portata di zampa che non è cibo ma che soprattutto potrebbe essere pericoloso perché contundente oppure tossico o ancora qualcosa che non sarà facile digerire e potrebbe creare un’ostruzione. E’ vero che Fido utilizza tutti i sensi per esplorare e conoscere il mondo che lo circonda, ma quando ingoia qualcosa che non dovrebbe mette seriamente a rischio la sua vita.
Come facciamo a capire che ha mangiato un determinato oggetto? Solitamente serve osservare le sue feci e l’oggetto in questione: se alcune sue parti saranno ritrovate mancanti e nei suoi escrementi, sarà facile la connessione. Ma purtroppo può capitare che gli oggetti masticati e ingeriti ostruiscano l’esofago, sottoponendo il cane a rischio soffocamento.
Pica nel cane: come può sorgere e perché
Per fortuna il più delle volte la pica è un disturbo legato all’età, come se fosse un modo tipico dei cuccioli o comunque dei cani poco più grandi per conoscere e scoprire le caratteristiche di un oggetto che attira la loro attenzione. Ma esistono delle specifiche categorie di quattro zampe maggiormente soggetti a questo disturbo, almeno secondo le statistiche: si tratta dei cani che hanno subito una sterilizzazione canina, oltre alla carenza di alcuni minerali e vitamine specifiche.
Oltre a problemi ormonali e disturbi dell’alimentazione (ovvero questa costante carenza di sazietà, che li induce a mangiare sempre e di tutto), anche i parassiti intestinali potrebbero essere una delle cause. E se si tratta di un cane adulto? E’ probabile che mangi qualsiasi cosa perché non è affatto stimolato in casa e si annoia.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Sembra una cosa normale, ma in realtà potrebbe essere pericolosissimo per la sua salute, cosa fare se il cane mangia le ossa
Si può curare la pica nel cane?
Va da sé che, per risolvere la pica nel cane, sarà opportuno indagarne le cause ed ‘agire’ su quelle: infatti se il motivo per cui il cane morde e ingoia oggetti non edibili è la noia o la mancanza di stimoli, bisogna necessariamente dargliene e trascorrere del tempo insieme.

Se invece notiamo che anche all’aria aperta Fido mette in bocca e prova ad ingoiare sassi e bastoni di legno, non bisogna assolutamente provare a strapparglieli dal muso o allontanarglieli perché potrebbe fargli intendere che si tratta di un gioco e si metterà subito alla ricerca di oggetti simili. Allora qual è la soluzione?
Come sempre l’idea più valida è quella di proporgli un’alternativa! In commercio esistono diversi giocattoli masticabili in gomma non tossica, di innumerevoli forme e colori, che possiamo provare ad acquistare per tenerlo lontano da quelli pericolosi per la sua salute.
Francesca Ciardiello