Cosa deve mangiare un gattino di pochi mesi (da 1 a 3 mesi)

Cosa deve mangiare un gattino di pochi mesi: alimenti specifici, frequenza dei pasti, quantità adeguate e consigli nutrizionali essenziali.

biberon e ciotola per il gattino
Cosa e come deve mangiare un gattino? (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Portare a casa un gattino è sicuramente un momento pieno di gioia, ma con questa felicità arriva anche una grande responsabilità.

Prendersi cura della sua alimentazione, soprattutto nei suoi primi mesi di vita, è un’incombenza non da poco.

In questo articolo, parleremo di cosa deve mangiare un gattino nei suoi primi mesi da quando nasce a 3 mesi.

Inoltre, ti daremo consigli pratici e informazioni utili per assicurarti che il tuo gattino abbia una dieta equilibrata e nutriente. Scopri cosa deve mangiare un gattino di pochi mesi.

Cosa deve mangiare un gattino di pochi (1-2 mesi)

Quando accogli un gattino di 1 o 2 mesi che non ha la mamma, è davvero importante dargli il cibo giusto per aiutarlo a crescere sano e felice.

gattino mangia latte
Latte come primo alimento per il gattino. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Iniziamo con il latte: assicurati di offrirgli del latte specifico per gattini, poiché il latte normale non è per niente adatto a lui.

Il latte per gattini, è ricco di nutrienti e lo aiuta a crescere e svilupparsi correttamente. Inoltre, in aggiunta al latte, verso i 2 mesi puoi cominciare a dargli del cibo umido per gattini.

Questo tipo di cibo, è morbido e facile da mangiare, perfetto per i suoi piccoli dentini. Ricorda sempre che il gattino ha bisogno di alimenti adatti alla sua età, quindi scegli solo cibo pensato per gattini di quella specifica età.

Cosa dare da mangiare a un gattino di 3 mesi

Quando il tuo gattino compie 3 mesi è il momento di introdurre un po’ di varietà nella sua dieta.

A questa età, può iniziare a mangiare sia cibo umido che cibo secco per gatti, il che è fantastico perché offre diverse consistenze e sapori.

Il cibo secco in particolare, è croccante e aiuta a mantenere i suoi denti puliti e sani. Scegli sempre cibo specifico per gattini di quella età, perché contiene tutte le vitamine e i nutrienti di cui ha bisogno per crescere sano.

Un’idea carina è mescolare il cibo umido e secco, in questo modo i pasti diventano più interessanti e gustosi.

Come dare da mangiare a un gattino piccolo

Quando è il momento di dare da mangiare al tuo gattino, cerca di farlo in un posto tranquillo e sereno.

gattino e biberon
Il biberon: un modo per alimentare un piccolo gattino. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Metti il cibo in una ciotola per gatti pulita e assicurati che il tuo gattino possa raggiungerla facilmente. Puoi usare una ciotola per il cibo umido e un’altra per il cibo secco, così avrà tutto a disposizione.

Se il gattino è un po’ diffidente, avvicinati e a lui con calma e usando un tono calmo, basso e dolce, ciò lo aiuterà a sentirsi più a suo agio e a godersi il pasto.

Accessori per l’alimentazione del gattino

Dal momento che hanno età e i bisogni alimentari differenti, è importante scegliere accessori giusti per ciascuno di loro. Ecco cosa puoi usare!

Gattino di 1 mese:

  • biberon per il gattino o ciotolina: se il gattino non ha ancora imparato a bere da solo, un biberon per gattini sarà perfetto. Se invece, ha già preso confidenza con l’acqua, una piccola ciotola andrà benissimo.

Gattino di 2-3 mesi:

  • ciotola per l’acqua e il cibo: usa una ciotola bassa e larga (possibilmente meglio se in acciaio), così il gattino può accedervi facilmente, ma assicurati sempre che sia pulita.

Quanti pasti al giorno deve avere un gattino piccolo

Un gattino, ha bisogno di tanti piccoli pasti durante la giornata, in questo modo crescerà forte e pieno di energia.

Fino a 6 mesi, è meglio offrirgli da mangiare 3/4 volte al giorno, così avrà sempre le forze per giocare e crescere.

Puoi trovare interessante anche:

Dopo i 6 mesi, puoi iniziare a ridurre i pasti a 2 al giorno, proprio come un gatto adulto. Attenzione, però alle porzioni, i gattini tendono a divorare tutto con entusiasmo, quindi, segui sempre le indicazioni sulla confezione del cibo per evitare di esagerare.

Se hai dubbi, in merito al caso specifico del tuo micetto, consulta il tuo veterinario.

Gestione cookie