Tenta di imbarcare 47 serpenti velenosi: maxi sequestro

L’uomo, proveniente dall’Asia, nascondeva gli animali in contenitori di plastica nel bagaglio a mano. Cosa rischia ora che è stato fermato?

aereoporto di Mumbai
Mumbai: tenta di imbarcare 47 serpenti velenosi e altri animali. (Foto YouTube-Amoreaquattrozampe.it)

Il traffico di animali esotici è un problema sempre più serio che mette in pericolo la biodiversità e può avere anche conseguenze sulla nostra salute.

Per fortuna, i controlli alle frontiere stanno diventando sempre più attenti. Ne è un esempio il recente caso in India, dove un uomo è stato fermato in aeroporto con 47 serpenti velenosi nascosti nel bagaglio.

Tenta di imbarcare 47 serpenti velenosi: il sequestro da più di 25 mila euro

Un uomo, rientrando dalla Thailandia, è stato fermato all’aeroporto di Mumbai.

Vipera
Animali velenosi e pericolosi come la vipera cornuta. (Foto YouTube-Amoreaquattrozampe.it)

Perché? Aveva una borsa contenente 47 serpenti velenosi e altri rettili protetti, nascosti tra i vestiti, come se fossero semplici oggetti.

Le autorità, insospettite dal bagaglio, hanno scoperto tra gli animali, 3 vipere cornute rare, 44 vipere verdi indonesiane (molto ricercate) e 5 tartarughe foglia asiatiche.

Si tratta, di specie tutelate dalla convenzione CITES, la convenzione internazionale che tutela gli animali e le piante minacciate di estinzione.

Alcune delle vipere, possono valere fino a 500 euro ciascuna, mentre le tartarughe arrivano a circa €100 all’una.

Il valore complessivo del carico, considerando la rarità di certi esemplari, supera abbondantemente 25 mila euro.

Un business che supera ogni barriera

L’uomo fermato all’aeroporto di Mumbai, con decine di animali protetti nascosti nel bagaglio, è ora in custodia e dovrà rispondere per il commercio illegale di fauna selvatica.

Le autorità, non hanno diffuso il suo nome, ma le immagini del sequestro stanno facendo il giro del mondo.

Purtroppo, non è un caso isolato, il traffico di animali è tra i mercati legali più redditizi, subito dopo droga, armi e tratta di esseri umani.

Inoltre, non colpisce solo specie famose come tigri o elefanti, ma anche e rettili, insetti e persino formiche.

Internet, in questo non ha aiutato, ma ha aumentato il problema, trasformando animali rari in merce da vendere online, come se fossero oggetti da collezione.

Animali ed ecosistemi a rischio

Il problema di fondo, è che per i trafficanti, gli animali non sono esseri viventi, ma semplici oggetti da vendere, destinati a collezionisti disposti a pagare cifre elevate per specie rare ed esotiche.

animali esotici
Lo spietato commercio di animali esotici. (Foto YouTube-Amoreaquattrozampe.it)

E mentre l’attenzione si concentra su specie più note, molti piccoli animali continuano ad essere vittime silenziose di un commercio che alimenta sofferenza, distruzione ambientale e rischi sanitari.

Quello accaduto a Mumbai, è solo uno di tanti episodi legati al traffico illegale di animali. In India, episodi simili si susseguono con frequenza allarmante.

Potrebbe interessarti anche:

Il caso più eclatante, risale al 2019, quando un uomo proveniente dalla Thailandia, è stato sorpreso con un’intera collezione di animali esotici.

Purtroppo, si tratta di un fenomeno globale che mette in pericolo la natura e che nonostante i controlli, continua a crescere.

Gestione cookie