Cosa fare per evitare i colpi di calore nei roditori domestici in estate

Cosa fare per evitare i colpi di calore nei roditori domestici in estate: consigli pratici per proteggerli dal caldo intenso.

roditori
Cosa fare per evitare i colpi di calore nei roditori domestici in estate. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Per i nostri piccoli amici pelosi, l’estate può essere tutt’altro che piacevole. I roditori domestici, così delicati e silenziosi, non sempre riescono a farci capire quando stanno male, e il caldo può diventare un nemico serio, persino letale, se non facciamo attenzione.

Allora, come possiamo aiutarli a superare la bella stagione senza rischi? Cosa fare per evitare i colpi di calore nei roditori domestici durante l’estate?

Continua a leggere e capirai come regolarti con il tuo amico a quattro zampe.

Cosa fare per evitare i colpi di calore nei roditori domestici in estate?

I nostri piccoli amici pelosi come, criceti, porcellini d’India, topi, ratti e gerbilli non sopportano bene il caldo.

roditore nella ciotola
Come proteggere i roditori domestici dal caldo. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Il loro benessere si mantiene intorno ai 20-22°C, ma già a partire dai 25°C, iniziano a patire. Quando si superano i 28°C, invece, il rischio di colpo di calore diventa davvero serio se non addirittura letale.

Quindi come possiamo proteggerli? Cosa fare per evitare i colpi di calore nei roditori domestici durante l’estate?

Ecco tutti i consigli utili per aiutarli a superare l’estate senza rischi, restando freschi e in salute.

Posizionare la gabbia dei roditori in un luogo fresco:

  • mai esporre l’animale al sole diretto;
  • scegliere una stanza fresca, ventilata e ombreggiata;
  • evitare correnti d’aria dirette;
  • abbassare le tapparelle nelle ore più calde.

Creare rifugi rinfrescanti nella gabbia dei roditori:

  • usare tappetini refrigeranti;
  • posizionare bottiglie congelate fuori dalla gabbia;
  • rimuovere tessuti pesanti.

Offrire alimenti freschi e idratanti:

  • dare piccole dosi di verdura/frutta ricca d’acqua;
  • eliminare subito gli avanzi dalla gabbia.

Garantire l’idratazione costante:

  • cambiare spesso l’acqua e controllare il beverino;
  • aggiungere ghiaccio per mantenere l’acqua fresca.

Mantenere l’igiene della gabbia dei roditori:

  • pulire spesso per limitare umidità e calore.

Fare attenzione durante il trasporto:

I segnali del colpo di calore nei roditori domestici

Quando fa caldo, anche se a noi può sembrare solo una giornata estiva qualsiasi, per i nostri piccoli amici roditori ogni grado in più, può fare una grande differenza. Ma come accorgersi del colpo di calore e nell’animale?

Ecco i segnali che i roditori mostrano a causa del colpo di calore:

  • letargia e debolezza;
  • pelo umido per eccessiva salivazione;
  • respiro accelerato e affannoso;
  • sete aumentata;
  • zampe e orecchie calde al tatto;
  • respiro a bocca aperta;
  • salivazione eccessiva o bava;
  • debolezza estrema o collasso;
  • disorientamento o perdita di coordinazione;
  • gengive rosse e pallide o bluastre;
  • inappetenza;
  • assenza di feci o urine;
  • occhi socchiusi o arrossati;
  • tremori o convulsioni.

Potrebbe interessarti anche:

Come curare il roditore domestico soggetto a un colpo di calore

Quando un roditore mostra segni di colpo di calore, bisogna agire subito e con delicatezza, poiché ogni minuto è importante per la sua vita.

topo
La cura dei roditori in estate. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Ecco cosa fare nell’immediato:

  • sposta il tuo roditore in un posto fresco e ombreggiato;
  • tampona con un panno umido le zampette, il musetto e le orecchie;
  • offrigli un po’ d’acqua fresca da bere;
  • chiama il veterinario senza perdere tempo, anche se sembra stare meglio, poiché potrebbe avere bisogno di cure urgenti.

Se saprai essere tempestivo e affettuoso, potrai davvero salvargli la vita.

Gestione cookie