Come i Cacatua riescono ad aprire le fontane di casa: il loro sorprendente ingegno e la straordinaria capacità di apprendere.

Chi li vede per la prima volta potrebbe pensare che siano solo uccelli chiassosi e divertenti, con piume dai colori vivaci e quell’aria simpatica che conquista subito. Ma dietro quei piccoli occhi curiosi, si nasconde molto di più.
Questi volatili, hanno messo in atto un comportamento così insolito da lasciare tutti di stucco: riescono ad aprire le fontane. Come è possibile? Scopriamolo insieme!
Come i Cacatua riescono ad aprire le fontane di casa
Ho un Cacatua da qualche anno e pensavo di conoscerlo bene, ma un giorno mi ha sorpreso davvero.

L’ho trovato in giardino a bere dalla fontana, con l’acqua che scorreva, anche se nessuno l’aveva aperta.
Incuriosita, l’ho osservato meglio e ho scoperto che riusciva ad azionare la manopola con il becco, facendo partire l’acqua da solo.
Informandomi, ho capito che i Cacatua sono molto intelligenti, osservano cosa facciamo, imparano e usano il loro becco forte e preciso per aprire leve, manopole e rubinetti.
Tecniche di Cacatua per aprire le fontane
Non è solo una questione di forza, ma di osservazione e memoria.

I Cacatua sono animali incredibilmente intelligenti e curiosi, guardano quello che facciamo e con pazienza imparano a replicarlo.
Quando vedono una fontana che si apre con un gesto umano, non si limitano a guardare con stupore, ma studiano, analizzano, provano e una volta capito il meccanismo sono in grado di ripeterlo con sorprendente precisione.
Di seguito, nel dettaglio la tecnica che impiegano per aprire le fontane di casa.
Osservazione attenta del comportamento umano
I Cacatua sono animali molto attenti a ciò che succede intorno a loro. Se vedono qualcuno aprire una fontana, girando una manopola o premendo un pulsante, memorizzano subito il gesto.
Non lo fanno per imitazione casuale, ma perché il loro cervello è molto sviluppato, sanno riconoscere azioni utili per ottenere qualcosa come l’acqua.
Memorizzazione dei movimenti
Dopo aver osservato il gesto i Cacatua, memorizzano con grande attenzione, ma non si limitano a ricordare quello che hanno visto, analizzano ogni dettaglio.
Capiscono da che parte si gira la manopola, quanta forza serve per muoverla, dove appoggiare il becco e come sistemare le zampe per non perdere l’equilibrio. È come se imparassero una sequenza di movimenti.
Uso del becco come strumento multifunzione
Il becco dei Cacatua è davvero incredibile, forte, preciso e molto versatile. Lo usano un po’ come se fosse uno strumento, tipo una chiave inglese o un cacciavite.
Quando si trovano davanti alla manopola della fontana, infilano il becco con attenzione e la girano con la giusta forza, ma anche con delicatezza.
Piedi prensili per mantenere l’equilibrio
Mentre usano il becco per girare la manopola, i Cacatua si aggrappano con le zampe per non cadere. I loro piedi sono davvero speciali, sono quasi come delle piccole mani, sono flessibili e riescono a prendere bene qualsiasi cosa, anche se è piccola o scivolosa.
Tentativi errori e apprendimento progressivo
Provano e riprovano, sbagliano, correggono il tiro e continuano a insistere senza mai arrendersi. È così che imparano la tecnica giusta, pezzo dopo pezzo.
E quando finalmente riescono ad aprire la fontana, quella sequenza di movimenti rimane ben impressa nella loro testa.
Adattamento ai diversi meccanismi
Non tutte le fontane sono uguali e i Cacatua lo capiscono bene e subito. Alcune hanno manopole da girare, altre leve da sollevare, altre ancora pulsanti da premere.
Però, grazie alla loro intelligenza molto flessibile, riescono a usare i movimenti che hanno imparato per far funzionare anche i meccanismi diversi.
Potrebbe interessarti anche:
- 7 Specie di uccelli più intelligenti: dal pappagallo al corvo
- Perché il pappagallo barcolla: le cause e i rimedi
- I pappagalli sono tra gli animali più intelligenti della terra? Quel che sappiamo
Capacità di trasmettere il comportamento ad altri Cacatua
Una delle cose più affascinanti è che quando un Cacatua impara ad aprire una fontana, gli altri possono guardarlo e imparare senza doverci provare da soli.
È come se si insegnassero a vicenda questo tipo di apprendimento sociale. Questo rende i Cacatua ancora più sorprendenti, perché non si limitano a scoprire da soli, ma condividono la conoscenza con il gruppo.