E’ fermo e non si muova ma non sta affatto giocando: che cos’è il freezing nel cane, quando adotta questo comportamento e come gestirlo.

All’improvviso si è fermato e sembrava come ‘ghiacciato’ in una posizione senza volersi muovere? Se il nostro Fido fa così non è il caso di essere superficiali, anzi capire quali sono le cause che lo hanno indotto a farlo. Si tratta infatti di un atteggiamento ricco di significato: si tratta del freezing nel cane. Ma in quali occasioni adotta questa tecnica e come dobbiamo gestire questo suo comportamento? Tutte le risposte qui di seguito.
Freezing nel cane: cos’è
Se ti è capitato di vedere il tuo cane che improvvisamente si blocca come se avesse visto qualcosa e ha lo sguardo fisso come tutto il resto del corpo, si tratta del freezing, tradotto testualmente come ‘congelamento’, che consiste nella tecnica difensiva per sfuggire ai predatori.

Quando qualcosa attorno a lui lo rende nervoso o lo spaventa, è possibile che Fido non si muova poiché in natura fingere di immobilizzarsi consente non solo di ‘confondersi’ con l’ambiente (anche se la mimetizzazione funziona meglio con altre specie animali, tipo le farfalle) ma in qualche modo inganna il possibile predatore.
Si tratta di uno dei 4 modi di reagire del cane di fronte al pericolo: con furbizia e astuzia cerca di non farsi vedere, di non fare rumore, insomma di non far accorgere il nemico della sua presenza. Infatti il movimento è ovviamente un modo per ‘localizzare’ la preda da parte del predatore, soprattutto in condizioni di assenza totale o parziale di luce.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il cane ha paura di tutto: cosa è importante sapere sul comportamento di Fido
Freezing nel cane: come si fa e quali sono le cause
Ma in che modo il cane si immobilizza? Il congelamento degli arti prevede l’immediato irrigidimento dell’intera muscolatura, ma questo ‘blocco’ è solitamente preceduto da un movimento della testa che si solleva.

Tuttavia chi pensa che il freezing sia solo una tecnica difensiva da parte del cane si sbaglia, perché è vero che è la paura a indurre questo comportamento nell’animale ma, al contrario, può anche avere una opposta finalità, ovvero quella dell’attacco.
Spesso si tratta di una reazione a un attacco, una risposta all’aggressione da parte di un altro animale. Quindi non pensiamo che si tratti solo di un cane impaurito che tenta di evitare un attacco ma il freezing può anche essere uno degli elementi preparatori ad un contro-attacco.
E se il cane è in freezing come è il caso di comportarsi? Naturalmente il lavoro da fare è ‘a monte’, ovvero bisognerà riconoscere i segnali di stress del nostro animale e provare ad intervenire prima che si manifesti una reazione del genere. Una volta capite le possibili cause alla base di una ‘risposta’ del genere, è opportuno agire su di esse e provare ad eliminarle.
Francesca Ciardiello