Insonnia nei cani: cause e rimedi per il benessere di Fido

Quali sono le cause e i rimedi dell’insonnia nei cani: ecco che cosa dicono i veterinari al riguardo e come aiutare il quattro zampe.

insonnia nel cane
Come risolvere i problemi dell’insonnia nel cane (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Stress o depressione possono essere la causa dell’insonnia nei cani, due fattori che influenzano anche l’insonnia negli esseri umani. Gli esperti spiegano che la qualità del sonno negli animali dipende dalle esperienze vissute durante la giornata. I momenti della mattina e del pomeriggio possono portare i cani a non dormire bene. L’incapacità di riposare nelle ore notturne è quindi da ricondurre a una sofferenza emotiva profonda.

Stress e ansia influiscono sulla qualità del sonno nei cani: lo studio sull’insonnia negli animali

A dimostrare queste affinità tra il sonno umano e quello canino è una ricerca scientifica diffusa negli ultimi anni. Uno studio pubblicato nel 2017 dai ricercatori del dipartimento di Etologia dell’Università Eötvös Loránd di Budapest fa luce sul fatto che il sistema emozionale dei cani e la loro memoria sono molto più complessi di quanto si pensasse in passato. Non diversamente dalle persone, i quattro zampe durante il sonno elaborano le esperienze vissute e nel caso di eventi stressanti o traumatici il sonno è più disturbato. Uno studio più recente, pubblicato nel 2021, spiega come il disturbo del sonno nei cani è da ricondurre a problemi comportamentali, legati allo stress o alla depressione.

cane con manto ocra addormentato
Cani e insonnia: sintomi e rimedi per il benessere del quattro zampe (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

I ricercatori hanno evidenziato che i cani che affrontano situazioni stressanti, come la separazione dal proprio umano o un incontro con uno sconosciuto minaccioso, tendono a presentare modifiche nel sonno, con variazioni della frequenza cardiaca principale indicatore di di stress e ansia. Sarà però la personalità del cane a influire significativamente sulla qualità del sonno. Nello studio viene sottolineato come i cani dalla personalità più spensierata e giocosa reagiscono in modo diverso agli stress sociali rispetto a quelli più introversi o timorosi.

La depressione nei cani influisce sulla loro qualità del sonno

Non solo lo stress e l’ansia influenzano la qualità del sonno canino. Non diversamente dagli esseri umani, anche la depressione incide profondamente sul benessere mentale dei cani. Veterinari esperti in comportamento animale sottolineano come la depressione nei cani può essere originata da un cambiamento profondo nel nucleo famigliare oppure a seguito di difficoltà non riconosciute dai pet mate. La depressione nei cani si manifesta attraverso l’alterazione nell’alimentazione ma anche nella stessa insonnia, che influenza ed è influenzata dallo stato depressivo.

Se sei interessato all’argomento, puoi leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Il cane è arrabbiato: sette indizi per capire lo stato d’animo di Fido

Nella società attuale dove gli animali domestici vengono sempre più considerati membri della famiglia umana, non sorprende pensare alla salute psicologica dei quattro zampe. I pet mate non potranno fare a meno di considerare il benessere fisico e mentale dei loro pet. Uno studio di recente pubblicazione ha, ad esempio, messo in evidenza come i cani abbiano di frequente problemi comportamentali che si manifestano soprattutto nell’ansia e nella preoccupazione.

bassotto addormentato
Problemi del sonno nel cane: come risolverli per aiutare il quattro zampe (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Se un cane ha difficoltà a dormire, quindi, potrebbe essere depresso, oppure trovarsi in uno stato d’animo di stress e ansia. Ma anche problematiche fisiche come la narcolessia o i disturbi respiratori possono causare difficoltà nel sonno. In questi casi i pet mate dovrebbero monitorare con attenzione il comportamento dell’animale durante il giorno per identificare possibili fonti di stress o segnali di disagio emotivo. Solo comprendendo i segnali di disagio, fisico o psicologico, sarà possibile intervenire e aiutare il cane in difficoltà.

Se sei interessato all’argomento, puoi leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Il cane si è impigrito: ti svelo qualche trucco per fargli ritrovare la voglia di fare

Una ricerca sui problemi comportamentali del cane, guidata da un team di studiosi della Facoltà di Medicina Veterinaria e Scienze Biomediche (VMBS) della Texas A&M, ha rivelato che oltre il 99% dei cani ha punteggi molto bassi almeno in una delle aree comportamentali. La ricerca si basa sui dati raccolti dal Dog Aging Project, con informazioni date dai proprietari di cani. Una socializzazione diversificata durante l’infanzia e uno stile di vita attivo possono ridurre significativamente la paura sociale e non sociale.

cane carlino sulla poltrona
Il benessere del cane dovuto anche al giusto numero di ore di sonno (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Accarezzare un cane mentre è spaventato non contribuisce a fargli superare la paura. Piuttosto, la carezza potrebbe creare un’associazione tra l’atto di essere spaventato e il comfort temporaneo, senza aiutarlo ad affrontare la causa dell’ansia in modo duraturo. Gli esperti suggeriscono invece di accarezzare il cane, di abituarlo in modo progressivo alla fonte di paura e ansia in un ambiente controllato.

Scopri di più in questi articoli selezionati per te:

Esistono diversi indizi che permettono di capire se il cane si è arrabbiato oppure no, basati soprattutto sul comportamento del quattro zampe. Se il cane guarda di sbieco i suoi umani non sta comunicando la sua rabbia. Questo linguaggio viene utilizzato per esprimere ansia, preoccupazione o per esprimere senso di colpa. Biscottini e carezze possono essere di aiuto per far sentire meglio il cane. Ma sono utili anche per alleviare il senso di stress e ansia e farlo dormire meglio. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie