Come si chiama il cane dei Griffin? Il primo cane della famiglia è Todd, poi c’è il più famoso Brian Griffin e infine Vinny. Scopriamo di più su questi tre personaggi.

Tra i protagonisti de I Griffin, serie televisiva animata creata da Seth MacFarlane, c’è anche il cane antropomorfo Brian. Brian è nato ad Austin, in Texas, in una cucciolata di cinque cuccioli da Cacao (padre che morirà investito da un camion) e Biscottina, sua madre. Dopo una vita vissuta come senzatetto Brian viene trovato per strada da Peter Griffin che decide di accoglierlo nella sua famiglia; qui viene accettato da tutti con calore, tranne che dal piccolo Stewie con cui all’inizio si scontrerà, ma in seguito i due diventeranno amici inseparabili.
Qualcosa in più su Brian, il cane dei Griffin e chi sono Todd e Vinny
Come la maggior parte dei cani antropomorfi dei cartoni animati e dei film anche Brian sa parlare, camminare e guidare l’auto.

Qual è la razza di Brian Griffin? Si tratta di un Labrador bianco di 8 anni che ama la musica lirica, il jazz, parla il francese e conosce discretamente lo spagnolo, adora cantare ed è un accanito scrittore. Ma ha anche dei vizi: è un fumatore, un alcolizzato e un ex dipendente dalla cocaina.
Brian è attratto dalle donne umane; esce con diverse ragazze nell’arco delle puntate, ma rimane profondamente innamorato della moglie di Peter.
Potrebbe interessarti anche: Cane dei Simpson: nome, razza, caratteristiche e curiosità
Brian è investito da una macchina e ucciso nell’episodio “Life of Brian” proprio sotto gli occhi della famiglia e questa decide di andare avanti adottando un nuovo cane, Vinny, anche se col passare delle puntate Brian tornerà.
Anche Vinny è un cane parlante con i modi di fare da vero gangster, la sua voce è affidata a Tony Sirico, il Paulie Gualtieri de I Soprano, una delle serie più amate proprio da Seth MacFarlane, creatore dei Griffin.
Infine una curiosità: prima di prendere in famiglia Brian, i Griffin avevano un altro cane parlante di nome Todd, morto all’età di 15 a causa di malattia all’intestino.
Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.
S.C.