I Paesi in cui ci sono più cani in assoluto: la classifica che non ti aspetti

Ci sono Paesi in cui i cani sono più numerosi dei bambini. Scopri quali ospitano le comunità canine più grandi del mondo.

Il legame tra cani e persone è qualcosa che va oltre le mode. È antico, profondo, radicato. Da sempre i cani ci accompagnano: ci seguono nei viaggi, ci osservano in silenzio quando siamo tristi, ci aspettano davanti alla porta come se fossimo la loro unica ragione di vita.

mappa del mondo e cane
I Paesi in cui ci sono più cani in assoluto: la classifica che non ti aspetti – amoreaquattrozampe.it

Ma ci sono Paesi in cui questa connessione è ancora più visibile. Luoghi dove i cani sono ovunque: nei parchi, in spiaggia, al bar, sul tram. Vediamo insieme quali sono i posti in cui vivono più cani… e perché lì sembrano essere davvero a casa.

Negli Stati Uniti ogni casa ha il suo cane

Negli USA i cani sono praticamente ovunque. Si parla di circa 90 milioni di esemplari sparsi in tutto il Paese. C’è chi li porta al lavoro, chi li veste, chi li porta in vacanza come un membro qualunque della famiglia. Negli Stati Uniti non è raro trovare quartieri pensati apposta per i cani, con aree recintate, percorsi per correre e negozi a misura di zampa.

ragazza con il suo cane in viaggio
Negli Stati Uniti ogni casa ha il suo cane – amoreaquattrozampe.it

In Brasile e in Cina i numeri fanno impressione

Subito dopo gli Stati Uniti, troviamo il Brasile, con circa 55 milioni di cani. Qui il rapporto con gli animali è fortissimo, soprattutto nelle zone rurali ma anche nelle grandi città. La Cina, con i suoi oltre 54 milioni, si piazza al terzo posto. E pensare che fino a qualche decennio fa l’idea del “cane da compagnia” non era affatto diffusa. Oggi, invece, i pet sono sempre più considerati parte integrante della famiglia.

Giappone e Russia: numeri alti e storia antichissima

Il Giappone ha una densità altissima: oltre 16mila cani ogni 100mila abitanti. E la cosa interessante è che molti li trattano come bambini, con carrozzine, cappottini, accessori personalizzati. In Russia, invece, vivono circa 17 milioni di cani, ma qui il discorso è più profondo: ci sono studi che dimostrano che la domesticazione del cane potrebbe essere nata proprio da queste parti, addirittura più di 20.000 anni fa.

L’Europa non scherza: l’Italia c’è, eccome

Nel Regno Unito vivono circa 12 milioni di cani, e la cifra è simile anche in Germania. L’Italia, con i suoi 8,7 milioni, si difende bene. Qui i cani sono ovunque: in famiglia, nei negozi, sulle spiagge libere e persino nei treni a lunga percorrenza. E poi ci sono razze italiane che ci rendono unici nel mondo: dal Mastino Napoletano al Cane Corso, passando per il Pastore Sardo.

Altri articoli da leggere:

E nel resto del mondo?

In Canada ci sono quasi 8 milioni di cani, in Francia 7,5, e in Polonia quasi una famiglia su due ne ha uno. Anche la Corea del Sud, dove fino a qualche tempo fa non era così comune avere un cane in casa, ora conta più di 5 milioni di esemplari. In fondo, i numeri ci raccontano solo una cosa: dove ci sono tanti cani, c’è tanto amore. E dove c’è amore, si vive meglio.

Gestione cookie