I primi passi del cucciolo di canguro in un video che ha emozionato milioni di persone

Un video che mostra i primi passi di un cucciolo di canguro ha emozionato milioni di persone, diventato virale tra gli utenti del web.

Primi passi del canguro
i Primi passi del canguro in un filmato che è diventato virale tra gli utenti del web (Screenshot video Instagram – chrishumfreyhq – amoreaquattrozampe.it)

Uno dei momenti più emozionanti per un genitore è quello di assistere ai primi passi del suo piccolo. Mentre la maggior parte degli animali si alza in piedi subito dopo la nascita, i marsupiali iniziano a camminare solo dopo diversi mesi. I primi passi di questi cuccioli saranno quindi sicuramente speciali. Lo sa bene uno zoologo che si sta prendendo cura di un canguro rimasto orfano e che nei giorni scorsi ha assistito emozionato ai tentativi del piccolo marsupiale di alzarsi in piedi.

I primi passi del canguro salvato: il video del cucciolo diventa virale tra gli utenti del web

Il video mostra il momento in cui il canguro, che nel filmato ha circa sei mesi (come spiegano i veterinari ed esperti, è esattamente quella l’età in cui i cangurini iniziano a muovere i loro primi passi), inizia a compiere i suoi primi salti, abbozzando anche qualche piccolo salto.

salto del cucciolo di canguro
Il piccolo canguro impara a camminare dopo il salvataggio (Screenshot video Instagram – chrishumfreyhq – amoreaquattrozampe.it)

Le immagini del piccolo canguro sono state rilanciate sui social dopo essere state condivise sull’account Instagram dello zoologo Chris Humfrey (all’account social @chrishumfreyhq).

Se sei interessato all’argomento, puoi leggere un nostro approfondimento sul tema >>> I primi passi del piccolo gorilla: il cucciolo si alza in piedi sostenuto dalla mamma (VIDEO)

Come raccontato sui social il cucciolo di canguro protagonista del filmato si chiama “JJ” e vive a Macedon, in Australia. Il piccolo è stato abbandonato dalla madre per motivi non noti ai soccorritori. Il cangurino è stato salvato e ora è cresciuto dallo zoologo Chris Humfrey. Recenti riprese hanno immortalato i primi balzi del piccolo marsupiale, conquistando il pubblico di utenti del web.

il piccolo canguro
Il canguro salvato sta imparando a camminare e a saltare (Screenshot video Instagram – chrishumfreyhq – amoreaquattrozampe.it)

I video che hanno per protagonisti dolcissimi cagnolini, gattini e altri quattro zampe di poche settimane riescono sempre ad appassionare milioni di utenti dei social network, soprattutto quando vengono mostrati i cuccioli alle prese con le prime lezioni di vita e le prime scoperte.

Se sei interessato all’argomento, puoi leggere un nostro approfondimento sul tema >>> Il tenerissimo cucciolo di Bulldog alle prese con i primi ululati (VIDEO)

Non stupirà quindi pensare che milioni di persone in rete abbiano guardato affascinate i tentativi del piccolo JJ di muovere i suoi primi passi e tentare i primi balzi. I marsupiali sono il gruppo di mammiferi le cui femmine hanno una tasca addominale detta marsupio e in cui tengono i cuccioli. Presenti nelle Americhe e in Australia, i marsupiali si distinguono in diverse famiglie e specie, le più note delle quali sono i canguri e i koala.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chris Humfrey (@chrishumfreyhq)

Jj è un cucciolo di canguro, un nome comune con cui si indicano alcune delle circa sessanta specie della famiglia dei macropodidi, appartenente all’ordine dei diprotodonti. Le specie più comuni sono il canguro rosso e il canguro grigio. Il vocabolo con cui è chiamata la famiglia in tassonomia, Macropodidae, deriva dal roditore Macropus, che a sua volta viene dal greco e significa roditore dal grande piede.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chris Humfrey (@chrishumfreyhq)

Una curiosità riguardo al nome comune “canguro” è che questo proviene dal termine inglese kangaroo, derivante a sua volta dalla parola gangurru che definisce propriamente il canguro grigio nella lingua guguyimidjir. Questo vocabolo venne registrato per la prima volta come “Kangooroo or Kanguru” il 4 agosto 1770 dal Capitano James Cook, sbarcato lungo la costa nord-orientale dell’Australia per effettuare una riparazione alla nave.

Se sei interessato all’argomento, puoi leggere un nostro approfondimento sul tema >>> A scuola di ruggito: le lezioni di un tenero cucciolo di leone (VIDEO)

A lungo i ricercatori ritennero che il termine segnalato in origine da Cook, piuttosto che indicare l’animale, fosse adoperato dall’aborigeno per rispondere “Non capisco” alle parole dello straniero. Non si tenne però conto che in Australia esistevano moltissime tribù diverse. stesso discorso che valeva per le sottospecie di canguri e wallaby.

piccolo canguro
Il cucciolo di canguro muove i primi passi (Screenshot video Instagram – chrishumfreyhq – amoreaquattrozampe.it)

Spesso, ancora oggi, sulle specie di marsupiali c’è grande confusione e poca diffusione di informazione. Solo per fare un esempio, quanti avranno sentito parlare del vombato? Questo animale appartiene alla famiglia dei marsupiali australiani nota con il nome di Vombatidi (o con il nome scientifico secondo la classificazione tassonomica di Burnett di Vombatidae del 1829). I vombati sono quadrupedi, dalle zampe corte e da una coda cortissima, lunghi circa un metro. Abitano nelle foreste e nelle zone montuose dell’Australia sud-orientale e della Tasmania. Questi marsupiali sono conosciuti anche con il termine wombat, vocabolo preso in prestito dagli Eora ovvero dagli aborigeni che vivevano nell’area di Sydney. I vombati hanno la capacità di scavare sistemi di gallerie molto vasti utilizzando gli incisivi e gli artigli

Scopri di più in questi articoli selezionati per te:

Proprio perché non sempre sono diffuse immagini dei piccoli marsupiali, un video di un canguro che muove i primi passi è estremamente raro. Il salvataggio di Jj e il fatto che il cucciolo venga cresciuto da uno zoologo hanno reso possibile documentare un momento tanto emozionante. Le immagini dei primi passi di JJ hanno fatto il giro del mondo, conquistando migliaia di cuori. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie