Come faccio a capire se i miei gatti stanno litigando giocando?

Come faccio a capire se i miei gatti stanno litigando giocando? Come interpretare le emozioni dei felini durante le interazioni.

due gatti
Due gatti che litigano o giocano? (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Ti è mai capitato di vedere i tuoi gatti rincorrersi per casa darsi zampata e graffiarsi e chiederti: ma stanno litigando stanno giocando?

Non è sempre facile capirlo a colpo d’occhio! Dietro ogni fusa, un miagolio movimento, si nasconde un mondo di emozioni e segnali che spesso passano inosservati.

Conoscere meglio il loro linguaggio, ti aiuterà a distinguere se stanno semplicemente interagendo o se è il caso di intervenire.

Scopriamo, quindi, come capire se i gatti stanno litigando o giocando tra loro.

Come faccio a capire se i miei gatti stanno litigando giocando

Un giorno, mentre osservavo i miei gattini, Perla e Spago rincorrersi per casa, mi sono accorta che ogni tanto pericolosi davano qualche zampata.

Era una scena divertente e frenetica, piena di salti e miagolii, ma a tratti mi lasciava un po’ perplessa.

Mi sono fermata, a chiedermi se stessero giocando o litigando? Durante una visita di routine dal veterinario, ne ho approfittato per chiedere il parere.

Mi ha spiegato che il linguaggio felino è ricco di segnali sottili e che per capire davvero cosa sta succedendo è importante osservare i dettagli del comportamento e del corpo del gatto.

Da quel momento, ho iniziato ad osservare Perla e Spago con occhi diversi, imparando a riconoscere i segnali di gioco da quelli di tensione.

Oggi, voglio condividere con te tutto ciò che ho scoperto, così potrai capire meglio i tuoi gatti e distinguere il gioco da un possibile conflitto.

Come distinguere un gioco da un vero e proprio litigio tra gatti?

Capire se due gatti stanno giocando o litigando può essere un vero rompicapo.

due gatti in strada
Gatti in strada che litigano. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

A prima vista, il loro comportamenti possono sembrare identici, tuttavia se presti attenzione ci sono piccoli dettagli che ti aiuteranno a fare chiarezza e a distinguere il gioco da un conflitto vero e proprio.

Segni distintivi del gioco:

  • orecchie dritte o leggermente inclinate;
  • artigli retratti;
  • morsi delicati;
  • alternanza di ruoli (si alternano nel ruolo di predatore e preda);
  • occhi socchiusi;
  • bocca leggermente aperta;
  • miagoli leggeri del gatto.

Segni distintivi del litigio:

  • orecchie appiattite del gatto;
  • artigli estesi per graffiare e ferire;
  • morsi forti per causare ferite;
  • occhi spalancati;
  • sbadigli minacciosi;
  • corpo teso e pronto all’attacco.

Fattori da considerare

Il contesto in cui i tuoi gatti interagiscono, può offrire molti indizi su ciò che sta accadendo tra loro.

gatti in casa tranquilli
Gatti in casa che giocano. (Foto AdobeStock-Amoreaquattrozampe.it)

Un ambiente ricco di stimoli, con giocattoli per gatti e spazi dedicati, di solito incoraggia il gioco, mentre uno spazio ristretto con risorse limitate, può facilmente aumentare l’attenzione e scatenare conflitti.

Anche la durata delle interazioni è un segnale importante, in quanto i giochi tra gatti tendono ad essere brevi e intervallati da pause, mentre un litigio spesso si prolunga, ed è caratterizzato da una maggiore intensità.

Infine, osserva come si comportano i due gatti, subito dopo l’interazione. Se si mostrano rilassati, magari avvicinandosi l’un l’altro o cercando coccole, probabilmente stavano solo giocando.

Al contrario, se si evitano, sembrano nervosi o mostrano segni di stress e più probabile che si tratti di un litigio.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento sul tema >>>Perché i gatti litigano di notte? Scopriamolo insieme

Cosa fare se i tuoi gatti litigano

Se vedi che i due gatti stanno litigando, non cercare di separarli con le mani. Un rumore improvviso, come battere le mani o far cadere un oggetto leggero, può bastare per distrarli.

In alternativa, un leggero spruzzo d’acqua, può aiutarli a calmarsi. Se i litigi diventano frequenti o violenti, non ignorare il problema.

Un veterinario comportamentista, può aiutarti a capire le cause del conflitto e suggerirti strategie per riportare l’armonia.

Gestione cookie