I gatti adorano arrampicarsi sugli alberi, ma perché poi non riescono a scendere? Cosa succede? Scopriamolo insieme.
Se hai un gatto che ha deciso di salire su un albero e poi non ne vuole sapere di scendere, sappi che non sei l’unico a chiederti perché accade.

Dietro questo comportamento ci sono motivi legati alla loro natura più profonda e all’anatomia stessa del loro corpo.
Perché ai gatti piace salire sugli alberi?
Il bisogno di salire in alto è innato nei gatti. Anche se vivono in casa e sono coccolati tutti i giorni, restano pur sempre predatori e, allo stesso tempo, prede nella scala naturale.
Arrampicarsi permette loro di osservare l’ambiente da una posizione sopraelevata, di sentirsi al sicuro e di tenere sotto controllo il territorio. Anche in casa, se ci fai caso, cercheranno sempre i punti più alti: mensole, pensili, spalliere del divano.

All’aperto questa tendenza si esprime al massimo, e l’albero diventa una torre perfetta. Grazie a muscoli potenti, una colonna vertebrale flessibile e artigli affilati che si agganciano facilmente alla corteccia, salire è un gioco da ragazzi.
Perché i gatti non riescono a scendere dagli alberi?
La vera difficoltà arriva quando si tratta di tornare giù. Il motivo principale è semplice: l’anatomia del gatto è fatta per spingersi in avanti e verso l’alto, non per “fare marcia indietro”. Per scendere da un albero, il micio dovrebbe procedere all’indietro oppure fare una rotazione difficile per affrontare la discesa con la testa in giù, un movimento che non tutti i gatti conoscono o si sentono sicuri di compiere.
I gatti più giovani, o quelli cresciuti esclusivamente in casa, potrebbero non avere mai sperimentato un albero vero prima, e quindi non sapere nemmeno da dove cominciare per scendere. A questo si aggiunge la paura: se il gatto percepisce rumori strani, la presenza di un cane, o persone che si avvicinano troppo, può bloccare qualsiasi tentativo di scendere, restando fermo e in tensione anche per ore.
Cosa fare se il gatto resta bloccato sull’albero?
Prima di tutto, calma. La maggior parte dei gatti se la cava da sola con un po’ di tempo e tranquillità. Evita di chiamarlo a voce alta, di agitarti o peggio ancora di provare a raggiungerlo. Questi gesti potrebbero innervosirlo ancora di più e spingerlo a salire ancora più in alto.
Altri contenuti utili:
- Come insegnare al gatto a non arrampicarsi sulle tende della finestra
- Il gatto morde e non vuole smettere: come uscirne vivi e interi
- Comunicare con il gatto: ecco le migliori tecniche
- I detersivi che non devi mai usare in casa se hai un cane o un gatto
Se però sono passate molte ore e il gatto è chiaramente in difficoltà, la cosa migliore è affidarsi a chi sa come intervenire. In Italia, i Vigili del Fuoco sono le figure più indicate in questi casi: hanno strumenti adatti per raggiungere l’animale in sicurezza, senza metterlo ulteriormente a rischio.
I gatti sanno salire sugli alberi alla perfezione, ma scendere non è così scontato. Serve calma, pazienza e in certi casi l’aiuto di professionisti. E magari, se il tuo gatto è un grande esploratore, assicurati che nel suo ambiente ci siano posti verticali in cui può allenarsi, così potrà soddisfare la sua voglia di altezza senza finire troppo in alto.