Come gestire l’umidità e le temperature per il pappagallo in estate

Come gestire l’umidità e le temperature per il pappagallo in estate: prendersi cura del volatile durante le lunghe giornate estive.

pappagallo
Come gestire l’umidità e le temperature per il pappagallo in estate. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

L’estate, è una stagione bellissima, ma porta con sé anche qualche grattacapo, soprattutto, quando si tratta di far stare bene i nostri animali.

Se hai un pappagallo, sai bene quanto sia delicato il suo equilibrio, ma con il caldo forte e l’umidità che si fanno sentire, come possiamo fare per aiutarlo a superare al meglio questa stagione?

Scopri, come gestire l’umidità e le temperature per il pappagallo in estate.

Come gestire l’umidità e le temperature per il pappagallo in estate

La prima estate con il mio pappagallo, all’inizio è stata più complicata di quanto immaginassi.

umidificatore
Utilizzo di condizionatori e umidificatore per l’ambiente.(Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Pensavo che bastasse tenerlo lontano da sole diretto e riempire la ciotola d’acqua più spesso, ma presto mi sono resa conto che non era così semplice.

Lo vedevo meno attivo, soffiava spesso con il becco aperto e sembrava infastidito da qualcosa. È lì che ho capito quanto l’umidità e il caldo possano influire sul suo benessere.

Ho cominciato a informarmi, a osservare meglio le sue reazioni, a fare piccoli cambiamenti nell’ambiente e comprato accessori per migliorare l’aria in casa.

Da allora, ho imparato quanto sia importante gestire bene l’umidità e le temperature, soprattutto nei mesi più afosi e farlo stare davvero bene.

Di seguito, troverai consigli su come gestire l’umidità e le temperature per il pappagallo in estate.

Come gestire l’umidità per il pappagallo in estate

Quando l’aria è troppo umida, il corpo del pappagallo fa più fatica a disperdere il calore e a mantenere la giusta temperatura corporea.

Inoltre, l’umidità favorisce la proliferazione di muffe e batteri che possono essere dannosi per le sue vie respiratorie.

Per aiutare il pappagallo, a stare meglio nei mesi caldi e umidi, basta qualche accorgimento semplice, ma utile:

  • monitora l’umidità con un igrometro mantenendola tra i 40% e il 60%;
  • evita stanze chiuse o senza ricambio d’aria;
  • garantisci una buona ventilazione, evitando però le correnti d’aria dirette sulla gabbia;
  • pulisci spesso la gabbia del pappagallo e gli accessori per evitare muffe e batteri legati all’umidità;
  • usa un deumidificatore se l’ambiente è troppo umido, specialmente nelle ore più calde.

La gestione della temperatura per il pappagallo

Anche la temperatura, proprio come l’umidità, è fondamentale per far stare bene il pappagallo. Quando fa troppo caldo, il suo corpo fa fatica a raffreddarsi, perché il pappagallo non suda come noi e ha meno modi per abbassare la temperatura.

Per questo è importante mantenere la temperatura giusta, idealmente tra i 20 e 26 gradi, magari qualche grado in meno la sera.

Ecco qualche consiglio per gestire al meglio la temperatura:

  • chiudi tende e tapparelle durante le ore più calde per mantenere fresca la stanza;
  • metti la gabbia lontano dalla luce diretta del sole, soprattutto, nelle ore più calde;
  • offrigli spesso frutta fresca al pappagallo e acqua pulita per tenerlo bene idratato;
  • spruzza un po’ d’acqua intorno a lui;
  • usa un ventilatore per far circolare l’aria, ma mai puntando direttamente su di lui.

Con questi semplici consigli, anche il caldo più intenso diventerà molto più sopportabile per il tuo pappagallo.

I segnali di sofferenza del pappagallo per il caldo eccessivo

Riconoscere i segnali di sofferenza del volatile per intervenire tempestivamente è vitale.

pappagallo con testa inclinata
Segnali di malessere nel pappagallo. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

U eccesso di calore può causargli un grave stress nel pappagallo fino a un colpo di calore, potenzialmente letale.

Potrebbe farti piacere leggere anche:

Ecco i segnali di sofferenza del pappagallo per il caldo:

  • ali semi-aperte per ventilarsi;
  • ansima con il becco aperto e il collo allungato;
  • appare apatico, sonnolento;
  • fatica a muoversi;
  • barcolla, perde dell’equilibrio;
  • cade dal posatoio;
  • battito accelerato;
  • piumaggio arruffato;
  • ricerca di zone fresche;
  • rigurgito;
  • catarro;
  • si accascia sul fondo incapace di muoversi;
  • nei casi più gravi colpo di calore nel pappagallo

Ricorda il tuo sguardo attento, può trasformarsi nella più efficace protezione contro i pericoli del caldo estivo per il tuo pappagallo, non perderlo di vista.

Gestione cookie