Coda fredda nel cane: semplice raffreddamento o un segnale serio

Coda fredda nel cane: quali sono i segnali da non ignorare, le cause e i modi più efficaci per intervenire sulla miopatia caudale acuta.

coda del cane
Coda fredda nel cane: cosa gli è successo? (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Se ti capita di notare che la coda del tuo cane è fredda, rigida o sembra un po’ spenta, questo è un campanello d’allarme da non ignorare.

Non è solo un piccolo fastidio che passa da solo, ma qualcosa che può indicare un problema più serio.

Scopri quali sono i segnali da tenere d’occhio, cosa può causare questa situazione e come puoi aiutare il tuo amico a quattro zampe.

Coda fredda nel cane: miopatia caudale acuta

La miopatia caudale acuta, è un problema che colpisce i muscoli della coda del cane, facendo sì che diventi rigida, dolorante e fredda al tatto.

Spesso, questo disturbo arriva dopo uno sforzo eccessivo, un piccolo trauma o magari una posizione sbagliata per troppo tempo.

Tuttavia, anche se può preoccupare, con un po’ di riposo e le cure giuste, nella maggior parte dei casi, i cani riescono a tornare in forma senza problemi.

I segnali da non ignorare

Quando il tuo cane ha la miopatia caudale acuta, ci sono alcuni segnali a cui è importante fare attenzione.

cane disteso
Fido con dolore alla coda. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Ecco quelli più comuni che potresti notare:

  • coda rigida, fredda al tatto e spesso tenuta bassa, quasi immobile;
  • difficoltà a scuoterla, fa fatica e non riesce del tutto;
  • fastidio e dolore se provi a toccargli o muovere di la coda;
  • movimenti insoliti;
  • apatia nel movimento;
  • trascinamento della coda a terra;
  • irritabilità nel cane o suscettibilità se gli tocchi quella zona.

Se ti accorgi di uno o più di questi segnali è meglio parlarne con il veterinario.

Cause della miopatia caudale acuta nel cane

La miopatia caudale acuta nel cane è causata principalmente da un danno o uno sforzo eccessivo ai muscoli della coda.

Questo può succedere per diversi motivi, come uno shock termico nel cane (dopo un tuffo in acqua fredda), un movimento brusco, una posizione scorretta mantenuta a lungo, un trauma diretto alla coda.

Anche attività fisiche del cane troppo intense o ripetute, possono affaticare muscoli e portare a questa condizione.

In alcuni casi, i fattori come infezioni e infiammazioni locali possono contribuire a scatenare il problema.

Insomma, tutto ciò che provoca stress o lesione ai muscoli della coda può portare la miopatia caudale acuta.

Come trattare la problematica della coda fredda nel cane

Se il tuo cane ha la miopatia caudale acuta, in molti casi il riposo è la soluzione al problema.

cane a visita
Cane a controllo. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Tuttavia, per alleviare dolore e gonfiore, il veterinario può consigliare farmaci antinfiammatori, mentre massaggi delicati sulla coda, aiutano a rilassare i muscoli e a migliorare la circolazione.

Potrebbero interessarti anche:

È giusto sottolineare che ogni cane è diverso, quindi i tempi di recupero possono variare. A volte bastano un paio di giorni, altre volte possono servire anche due settimane.

Se, invece, la causa è un trauma più serio che coinvolge le ultime vertebre della schiena del cane, allora servirà più tempo e un trattamento studiato in base alla gravità della situazione.

Gestione cookie