Non sta mai fermo ma questo comportamento in particolare potrebbe nascondere un significato ‘oscuro’: perché il coniglio saltella nella sua gabbia e cosa fare.

Non sempre gli atteggiamenti dei nostri animali da compagnia sono semplici da decifrare, sebbene siano accanto a noi in ogni momento della giornata. Spesso infatti potrebbe restare un mistero il fatto che il coniglio saltella sempre nella sua gabbia e non smetta mai di farlo: c’è qualche problema di salute che lo tormenta o è solo un suo modo dinamico di giocare e tenersi sempre in forma? Tutte le spiegazioni dietro questo suo comportamento.
Perché il coniglio saltella sempre nella gabbia?
In generale alla domanda: ‘Perché il coniglio salta?’ la maggior parte delle risposte ricondurrebbe ad uno stato di euforia ed estrema felicità, che in inglese è stato indicato con l’espressione ‘Bunny binky‘. Infatti Il lagomorfo ha la particolarità di esprimere il suo grado di gioia e felicità con dei movimenti che coinvolgono le zampe su cui poggia il peso del corpo: in pratica fanno dei piccoli salti. Ma che il coniglio si muova sollevandosi da terra è del tutto normale, poiché ha diverse funzioni, come ad esempio quella di:

- scaricare tensione,
- esprimere felicità,
- conoscono l’ambiente (infatti è il loro modo per spostarsi),
- è eccitato per una novità (un nuovo gioco o un cibo che gli piace particolarmente).
Purtroppo non sono solo queste le cause dei saltelli del nostro coniglio, poiché potrebbe anche avere dei problemi che lo portano a ‘sfogarsi’ così.
Quando il coniglio salta perché ha dei problemi…
Come accennato infatti, il coniglio non sempre salta perché è felice: il suo stato d’animo ma anche fisico potrebbe essere negativo. Come sempre, bisognerebbe fare caso non solo ad altri elementi fisici del coniglio ma anche al contesto in cui questo comportamento si inserisce. Se la situazione in cui si trova il lagomorfo è tesa e stressante (quindi il coniglio è spaventato) o gli incute addirittura paura.
Quindi se ci sono alcuni segni di un coniglio felice e sano, ve ne sono altri che evidenziano il suo nervosismo e malessere:
- orecchie appiattite,
- movimenti a scatto,
- batte le zampe posteriori,
- corre in circolo.
Un coniglio triste potrebbe avere sia dei problemi di salute che lo affliggono ma anche essere semplicemente annoiato perché in casa non ha stimoli che rendano la sua giornata meno monotona e priva di divertimento. E’ fondamentale sapere cosa fare con un coniglio in casa in inverno, dai giochi alle copertine ma anche all’aria aperta.
Infatti non dimentichiamo che il lagomorfo deve vivere in libertà durante la giornata, per almeno 3-4 ore, e non può restare rinchiuso nella sua gabbia come un ‘soprammobile’. Sarebbe ancora meglio se potesse essere libero di vagare per casa, eliminando i pericoli (attenzione a rendere la casa sicura per il coniglio e come metterla in sicurezza).
Cosa fare se il coniglio saltella nella gabbia (ma non è felice)?
Qualora capissimo il motivo alla base della sua ansia e della sua angoscia, sarebbe opportuno ‘eliminarla’, rendendo l’ambiente più confortevole e sereno ai suoi occhi oppure intervenire direttamente facendo sentire al coniglio la nostra vicinanza: chi vive con un coniglio sa (o dovrebbe sapere) come prenderlo in braccio senza traumatizzarlo e come rasserenarlo se qualcosa o qualcuno lo spaventa.

Tuttavia è utile porsi delle domande anche sul suo habitat: la gabbia è davvero confortevole? Ci sta davvero bene al suo interno oppure è piccola, sporca e ha altri problemi che la rendono poco ‘vivibile’? Pulire la gabbia del coniglio e badare all’igiene e alla pulizia della conigliera è assolutamente fondamentale per rendere il suo soggiorno piacevole, ma anche per evitare pericolose malattie all’animale.
Scopri gli approfondimenti sull’argomento:
- Il coniglio corre nella gabbia: cosa è importante sapere
- Il coniglio non vuole uscire dalla gabbia: motivi e consigli utili
- Accessori per il coniglio: come scegliere giochi, trasportini, gabbie
- Vuoi prendere un coniglio? Non trascurare queste riflessioni: ecco cosa sapere
Rendiamola inoltre un luogo divertente e stimolante, affinché la sua permanenza all’interno non appaia come una ‘punizione’ al non poter correre felice all’aria aperta o in casa; preoccupiamoci che sia delle giuste dimensioni (comoda e spaziosa) e sia il suo rifugio, non un posto da cui scappare a ‘zampe’ levate.