Se fai così, non ti morderà: tutti i modi per prevenire un morso di cane

Alle volte fanno paura proprio per questo ma c’è un modo per evitarlo: come prevenire il morso di un cane in poche e semplici mosse.

Cani che mordono
Modi per prevenire il morso di un cane: come comportarsi per evitare questa evenienza (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Chi ha paura dei quattro zampe solitamente teme un attacco da parte loro, che non si limita all’abbaio o al ringhio, ma che possa sfociare in comportamenti più aggressivi e violenti. Ma per fortuna ci sono diversi modi per prevenire un morso di un cane: basterà applicarli tutti per evitare qualsiasi attacco da parte di questi animali, anche quelli che non conosciamo.

Un cane mi ha morso: cosa posso fare?

E’ successo. un cane mi ha morso! Le cause possono essere diverse, ma solitamente la reazione di Fido è frutto della paura, del sentirsi minacciato e della conseguente ansia di autodifesa. Quindi solitamente un quattro zampe attacca se si sente infastidito o minacciato. Qualora dunque dovessimo essere vittima di questa lesione, sarà compito del medico valutare l’entità della ferita.

Cane attacca un uomo
Modi per prevenire il morso di un cane: spesso sono cani già noti e non randagi (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

In modo particolare si farà in modo da prevenire eventuali infezioni, dovute all’azione degli agenti patogeni presenti nella bocca e sui denti dell’animale. E’ altrettanto vero che spesso le lesioni sono provocate da cani ‘noti’ e non da randagi incontrati per strada, quindi solitamente si è a conoscenza (o si può facilmente reperire) lo stato di salute del cane coinvolto.

In ogni caso è importante procedere con una terapia medica che scongiuri tetano o rabbia; è altrettanto importante informarsi su cosa prevede la Legge se il cane ha morso un animale o una persona per prendere provvedimenti anche dal punto di vista legale.

I modi per prevenire il morso di cane: seguili tutti

Se la causa più frequente alla base di un attacco canino è la paura da parte di Fido, che si sente sotto pressione o stressato da un nostro atteggiamento (talvolta anche involontario), probabilmente la prima cosa da fare è evitare di spaventare Fido o incutergli timore (se il cane ha paura di me potrebbe esserci un problema).

Cane ci annusa la mano
Modi per prevenire il morso di un cane: farci annusare la mano col palmo rivolto verso l’alto (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Quindi cosa fare se incontriamo un quattro zampe per strada e abbiamo intenzione di interagire con lui? Ecco i consigli dell’American Kennel Club.

  • Non correre incontro al cane o imporre la nostra presenza fisica al suo cospetto,
  • restare nella stessa stanza con cani e bambini e non lasciarli mai soli,
  • fargli annusare il dorso della mano ad altezza del suo muso,
  • chiedere al padrone del cane se possiamo accarezzarlo,
  • se notiamo nervosismo nel cane è meglio stargli lontani,
  • far socializzare il nostro cane nei posti più adatti per evitare comportamenti aggressivi.

Perché non dobbiamo correre verso il cane?

Il cane può pensare che gli stiamo andando incontro per aggredirlo e magari picchiarlo: questo potrebbe fargli sentire la necessità di difendersi e iniziare ad adottare atteggiamenti di autodifesa. Se il cane sta per attaccarti sono 4 i segnali da non sottovalutare: meglio conoscerli tutti per evitare qualsiasi tipo di problema.

Cani e bambini nella stessa stanza? Mai da soli!

E’ assolutamente vero che tra piccoli umani e Fido si possono venire a creare dei rapporti profondi e duraturi nel tempo, tuttavia quando i due non si conoscono ancora bene o non hanno mai interagito tra loro, è opportuno non lasciarli mai soli, senza la supervisione di un adulto.

Bambina gioca col cane
Modi per prevenire il morso di un cane: mai lasciare cani e bambini da soli quando non si conoscono (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Ricordiamo poi che quando il cane attacca i bambini, non sempre è colpa di Fido: è molto importante insegnare a un piccolo umano il rispetto per l’animale e ad assumersi le sue responsabilità nella sua cura.

Facciamogli annusare la mano: come devo metterla?

La mano non deve mai essere messa sulla testa del cane ma sempre sotto al mento, in modo da dargli la possibilità di annusarla comodamente dal basso. La mano deve essere mostrata aperta, col palmo rivolto verso l’alto; lasciamo che Fido si avvicini spontaneamente per annusarci. In caso contrario possiamo provare a fare dei piccoli passi verso di lui per farci conoscere.

Cani giocano insieme
Modi per prevenire il morso di un cane: è fondamentale insegnargli a socializzare (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Vogliamo accarezzarlo? Chiediamo prima al padrone!

Non si tratta tanto di ‘chiedere’ il permesso al padrone del cane che abbiamo incontrato per strada o che vorremmo accarezzare, quanto capire quale può essere la sua reazione in caso di contatto fisico. Chi meglio del padrone, che lo conosce a fondo, può dirci in che modo potrebbe reagire a questa nostra iniziativa?

Segnali di stress e nervosismo nel cane: sono un segnale di allarme!

Come facciamo a capire se il cane non si sente a suo agio quando proviamo ad avere un contatto con lui? Basterà imparare a decifrare alcuni suoi comportamenti e atteggiamenti: riconoscere i segnali di stress nel cane ci aiuterà a prevenire eventuali attacchi da parte sua. Quando è nervoso è bene stargli alla larga.

Scopri le altre curiosità selezionate per te:

La socializzazione del cane? Il miglior modo per educarlo

Se abbiamo appena accolto un cane a casa nostra, è importante non farlo vivere sotto una ‘campana di vetro’ ma dargli la possibilità di socializzare con i suoi simili. In questo modo non avremo problemi quando incontrerà altri cani o animali al parco. Esistono anche delle classi di socializzazione per cani che possono essere utili allo scopo: informiamoci sulla loro eventuale presenza nella nostra zona.

Gestione cookie