Vivono nella nostra casa ma in pochi sanno che cosa siano: le informazioni sugli acari

Sono diffusi nelle abitazioni e in casa, ma in pochi sanno realmente che cosa siano: ecco qualche informazioni sugli acari.

acari in casa
Gli acari sono diffusi nelle case, ma che cosa sono e come eliminarli? (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

In ogni casa gli acari della polvere si accumulano quotidianamente. Anche se presenti ovunque, questi microscopici organismi non sono visibili a occhio nudo (dato che misurano tra gli 0,2 e i 0,4 millimetri) e, proprio per questo motivo, spesso si tende a sottovalutare la loro presenza. Ma che cosa si intende nel dettaglio con il termine “acaro” e come fare per prevenire la loro comparsa nelle abitazioni? Ecco qualche informazione al riguardo.

Che cosa sono gli acari: informazioni sui minuscoli organismi diffusi nelle case

Gli acari sono piccolissimi artropodi appartenenti alla classe degli Aracnidi. Essendo aracnidi e appartenendo alla stessa classe di ragni e scorpioni, gli acari sono dotati di otto zampe. Si tratta di microrganismi così piccoli da passare completamente inosservati, anche se sono milioni. Tra gli acari, le specie maggiormente presenti nell’ambiente sono il Dermatophagoides pteronyssinus e il Dermatophagoides farinae. Gli acari sono quindi microscopici aracnidi che tendono a moltiplicarsi soprattutto in letti, divani, cuscini e altri tessuti. La specie chiamata “acaro della polvere” è responsabile di moltissime reazioni allergiche e problemi respiratori come asma, riniti, congiuntiviti.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Come posso proteggere i miei animali se nel mio giardino ci sono zecche e pulci?

Al mondo esistono oltre 32mila specie diverse di acari. Come anticipato, le specie più note sono la Dermatophagoides pteronyssinus e la Dermatophagoides farinae. La maggior parte degli acari non mordono né pungono, tuttavia il loro corpo e le loro deiezioni si frammentano nella polvere domestica, scatenando reazioni allergiche, anche forti, nei soggetti predisposti. Nelle case sono poi comuni acari responsabili di dermatiti. Un esempio è la specie di acaro Sarcoptes scabiei, responsabile della scabbia.

acari della polvere
Gli acari della polvere sono visibili solo al microscopio (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Gli acari non sono dunque insetti, ma parenti stretti delle zecche. La loro presenza è intuibile soprattutto dalle reazioni allergiche, dagli starnuti, al prurito agli occhi, dalla tosse persistente al naso chiuso. Questi microrganismi sono particolarmente diffusi nei tessuti imbottiti come materassi, cuscini, coperte, tende, divani e moquette. Ma è soprattutto la pelle che rimane sul materasso ad attirare gli acaro: ogni materasso può ospitare decine di migliaia di acari per ogni grammo di polvere. Gli acari si nutrono infatti esclusivamente di detriti organici, come la pelle morta.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Di notte ti assalgono, sono attratte proprio da te: esiste un’unica soluzione per liberarsi delle cimici dei letti

Simili agli acari e diffuse sui materassi sono le cimici. In Italia sono diffuse numerose specie di cimici. Le più piccole in assoluto sono le cosiddette “cimici dei letti”. Le dimensioni di questi insetti variano da uno a sette millimetri. Caratterizzate dall’assenza di ali e da una colorazione che varia dal rosso al marroncino, si cibano del sangue degli animali e degli esseri umani. La cimice più diffusa in Italia è poi la cimice verde (nome scientifico di Nezara viridula). Caratterizzata, come si comprende dal nome, da una colorazione verde intensa, questa cimice durante mesi invernali rimane sulle foglie secche. In primavera depone le uova, che si schiudono dopo pochi giorni a seconda della temperature.

acaro rosso
Che cosa sono gli acari (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

C’è poi una terza specie di cimice, quella asiatica (nome scientifico di Halyomorpha halys). Nota come “cimice cinese”, questo insetto è originario dell’Estremo Oriente. Arrivata in Italia, secondo i primi avvistamenti, da una decina di anni, si è rapidamente diffusa. Particolarmente dannoso per l’agricoltura, questo insetto distrugge qualsiasi pianta sulla quale si stabilisce. Le cimici, che si nutrono della linfa vegetale delle piante, possono introdursi facilmente anche nelle case e negli appartamenti. Per allontanarli, chiudere porte e finestre, utilizzare le zanzariere e oscurare le fonti di luce sono tra i rimedi più utilizzati.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Vuoi allontanare le zanzare? Il trucco della carta igienica spopola sul web

Le cimici sono molto più diffuse nel caso in cui si viva con animali domestici come cani e gatti. Per diminuire la presenza di acari, è importante mantenere una buona igiene ambientale, lavare regolarmente le cucce dei quattro zampe e i tessuti. La pulizia costante è alla base di un’igiene migliore e di un ambiente sano, migliorando la qualità dell’aria della casa. Mantenere pulito lo spazio sotto il letto può migliorare la qualità del sonno, poiché un’aria più fresca e priva di allergeni diminuisce lo stress e favorisce un riposo migliore.

insetto
Insetti e cimici sono diffusi nelle case dove le condizioni igieniche non sono buone (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

La presenza di acari della polvere rappresenta una delle principali cause di allergia respiratoria. La Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute, per prevenire l’accumulo di polvere, consiglia di mettere in pratica alcuni accorgimenti. consiglia di mantenere l’umidità relativa nell’ambiente inferiore al 50% e la temperatura inferiore ai 22°C. Bisogna spostare quotidianamente la polvere dalle superfici con panni umidi e aspirare ogni settimana i tappeti. Arieggiare quotidianamente l’ambiente e sostituire i mobili con arredi che non trattengono la polvere e che siano facili da pulire. Necessario è limitare la diffusione e la riproduzione degli acari mediante un periodico lavaggio della biancheria del letto con acqua calda a temperatura di 60° C.

Scopri di più in questi articoli selezionati per te:

Un numero molto elevato di persone nutre timore nei confronti di piccoli animaletti e di minuscoli insetti. Soprattutto con la primavera e con l’arrivo dell’estate, le probabilità che in casa entrino questi animali aumentano notevolmente. Per eliminare i moscerini da casa il modo migliore è la prevenzione: rendere inaccessibili i rifiuti organici, gettare l’umido e soprattutto non lasciare in giro frutta matura, bucce, bottiglie con vino o succo sporche, ma anche le spugne umide. Bisognerà poi tenere sempre pulita la dispensa, facendo attenzione che non rimanga alcun residuo organico. Anche tenere puliti scarichi e tubature è una strategia per limitare la proliferazione dei moscerini. Importante non è tanto evitare che qualche moscerino entri in casa, ma fare di tutto affinché questi insetti non si riproducano. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie