10 situazioni per cui il gatto potrebbe morderti. Stai attento!

10 situazioni per cui il gatto potrebbe morderti: cosa si nasconde dietro i suoi improvvisi attacchi? Impara a comprendere il suo linguaggio.

gatto pronto a mordere
Motivi per cui il gatto potrebbe morderti. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Un gatto che da coccolone si trasforma in una piccola tigre, può lasciarti spiazzato, ma dietro ogni morso c’è sempre un motivo.

Non è cattiveria e nemmeno sono capricci, è solo il suo modo per comunicarti qualcosa. Imparare a leggere questi segnali può aiutarti a capire meglio il tuo gatto e rafforzare, sicuramente, il vostro legame.

Sei pronto a scoprire le 10 situazioni per cui il gatto potrebbe morderti? Continua a leggere, capirai tante cose sul tuo micio.

10 situazioni per cui il gatto potrebbe morderti

Mi sono accorta che in certe condizioni, spesso sempre le stesse, il mio gatto cercava di mordermi.

gatto morde dito
Perché il gatto mi morde? (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

All’inizio, pensavo fosse un comportamento casuale, ma col tempo ho notato che quei morsi arrivavano in momenti ben precisi, quasi come una risposta a qualcosa che stavo facendo o che stava succedendo intorno a noi.

Così, ho iniziato ad osservare meglio e a prendere nota, finché non ho messo insieme una piccola “classifica” delle situazioni più comuni, in cui il micio può arrivare a mordere.

Di seguito troverai l’elenco delle 10 situazioni per cui il gatto potrebbe morderti.

Paura o difesa

Quando il gatto si sente minacciato o spaventato, può vedere il morso come l’unico modo per proteggersi.

gatto pronto a reagire
Reazione aggressiva del gatto. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

In situazioni del genere, il suo comportamento non è aggressivo nei tuoi confronti, ma una reazione istintiva alla paura.

Il gatto, cerca di mettere distanza tra sé e ciò che lo spaventa, e se non ha un’altra via di fuga, potrebbe ricorrere al morso per difendersi.

Gioco troppo intenso

Se l’eccitazione sale troppo, durante una sessione di gioco, il tuo micio potrebbe iniziare a mordere senza volerti fare davvero male.

A volte, il gatto non riesce a controllare completamente l’entusiasmo e finisce per mordere accidentalmente, pensando che sia ancora parte del gioco.

Aggressione territoriale

In certi casi, può arrivare a mordere per farti capire che quello è il suo spazio. Questo comportamento, può manifestarsi non solo verso altri animali, ma anche verso le persone che considera troppo invadenti, soprattutto quando si avvicinano a zone che il gatto percepisce come sue.

Non gradisce essere manipolato

Ci sono gatti che non amano essere presi in braccio o coccolati a lungo. Se insistiamo nel farlo potrebbe rispondere con un morso, proprio per farci capire che non sta gradendo.

Ogni gatto ha i suoi limiti e mentre alcuni si lasciano coccolare senza problemi, altri preferiscono essere lasciati in pace dopo un po’.

Il morso in questo caso, è il loro modo per esprimere il bisogno di spazio e di rispetto per la tranquillità.

Dolore o malessere

A volte, una carezza nel punto sbagliato, può far scattare una reazione di morso nel gatto, che generalmente tende a nascondere il dolore, quindi se reagisce bruscamente potrebbe essere il segnale che qualcosa non va.

È bene perciò, osservare nell’animale anche altri sintomi, come la zoppia nel gatto o cambiamenti nell’appetito che possono aiutare ad identificare il problema di salute.

Iperstimolazione

Spesso, quando si accarezza il gatto, tutto procede bene, ma a un certo punto potrebbe diventare improvvisamente essere irritato dal contatto e finire per morderti.

Alcuni gatti infatti, quando le carezze diventano troppo intense o prolungate, iniziano a sentirsi sopraffatti e reagiscono con un morso per far capire che hanno bisogno di una pausa.

Aggressività reindirizzata

Se il gatto si agita per qualcosa che non può raggiungere, come ad esempio, un altro animale visto alla finestra, può finire per scaricare la frustrazione su chi gli sta vicino in quel momento.

In questi casi, il morso non è indirizzato a te, ma è una sorta di sfogo per lo stress accumulato.

Esperienze passate

Se un gatto ha imparato che mordere è un modo per fermare qualcosa che non gli piace, è probabile che continui a farlo.

Se in passato, ha associato il morso a una situazione che lo ha liberato da qualcosa di fastidioso, come un’ eccessiva manipolazione o un rumore forte, potrebbe ripetere lo stesso comportamento.

Istinto materno

Le mamme gatte, quando proteggono i loro cuccioli diventano molto attente e talvolta anche aggressive, arrivando persino a mordere.

Se ci si avvicina troppo, è facile che reagiscono con un morso per difendere i loro piccoli.

Questo comportamento, fa parte del loro istinto naturale che le spinge a tutelare la sicurezza dei loro piccoli, da qualsiasi minaccia percepita, anche se quella minaccia è una persona che loro conoscono bene.

Potrebbe esserti utile leggere anche:

Problemi di salute

Cambiamenti improvvisi nel comportamento del gatto, incluso il mordere, possono a volte a nascondere problemi di salute, come squilibrio ormonali o disturbi neurologici.

In alcuni casi, i disturbi come l’ipertiroidismo o l’artrite nel gatto, possono causare dolore che spinge l’animale a reagire in modo aggressivo.

Gestione cookie