Blefarite nel gatto: cause, sintomi e trattamento

Foto dell'autore

By Raffaella Lauretta

Salute dei Gatti

La salute del tuo animale domestico è chiaramente in pericolo, se ha gli occhi infiammati, è il caso della blefarite nel gatto. Vediamo le cause, i sintomi e la cura.

gatto malato
Dallo stato di salute negli occhi si può stabilire il benessere generale dell’animale.(Foto Pixabay)

Di solito dallo stato di salute degli occhi del gatto si può stabilire il benessere generale dell’animale. Quindi, se si dovesse notare uno stato di infiammazione, vuol dire che l’area circostante è contaminata e che l’animale è malato. La blefarite è un’infiammazione frequente e permanente che colpisce il bordo palpebrale, principalmente i follicoli delle ciglia e le ghiandole che si trovano tra di loro.

La causa per cui si verifica la blefarite è perché l’area intorno alle palpebre è coperta da un gran numero di batteri (Staphyloccocus aureus e Staphyloccocus epidermidis) e secrezioni lipidiche prodotte dalle ghiandole di Meibomio. Le ghiandole di Meibomio producono un liquido grasso che fa parte del film lacrimale. Questo film nutre la cornea e protegge la superficie oculare, mantenendola costantemente umida.

Purtroppo, però, l’ostruzione di queste ghiandole che drenano il grasso, rende l’area delle ciglia e delle palpebre una condizione ottima per la proliferazione di questi batteri. La maggior parte dei casi di blefarite sono per fortuna leggeri, anche se possono verificarsi complicazioni se non vengono trattate con le giuste misure terapeutiche e igieniche.

I gatti bianchi di qualsiasi razza sono più predisposti allo sviluppo del carcinoma a cellule squamose, un tumore maligno che può svilupparsi in qualsiasi punto su pelle o membrane mucose, incluse le palpebre. Il Persiano, l’Himalayano e il Birmano (o Burmese) presentano maggiori probabilità di sviluppare la blefarite a causa della loro conformazione facciale (musi appiattiti e pieghe cutanee prominenti fra naso e occhi).

Cause

gatto nervoso
Tra le principali cause di blefarite ci sono i parassiti.(Foto Pixabay)

Le principali cause di blefarite sono quindi:

  • infezione da funghi;
  • per natura infettiva del tipo batterico nella palpebra, che può produrre secchezza oculare;
  • disfunzione della ghiandola sebacea chiamata Meibomio;
  • condizioni ambientali: parassiti (acari delle palpebre).

Classificazioni di blefarite

gatto occhi
Classifcazione della blefarite nel gatto(Foto Pixabay)

Stabilire che tipo di blefarite dobbiamo trattare è importante per l’oftalmologo poiché il trattamento può variare leggermente, così come la frequenza e la gravità delle possibili complicanze. Anche se le cause sottostanti non siano del tutto note, questo disturbo può essere associato a infezioni agli occhi, sintomi di secchezza oculare o alcuni tipi di malattie della pelle, come rosacea o dermatite seborroica. Possiamo perciò fare la seguente classificazione dei tipi di blefarite.

  • Blefarite anteriore

Questo tipo di blefarite consiste in un’infiammazione che colpisce la parte esterna del bordo palpebrale (nell’area delle ciglia). La causa può essere un’infezione batterica (o talvolta virale) o a malattie della pelle, come dermatite seborroica o rosacea. Questa condizione potrebbe girare la palpebra verso l’interno o l’esterno dell’occhio, che è noto come entropion o ectropion. Nel caso di un entropion, potrebbe causare un’ulcera corneale.

  • Blefarite posteriore

La blefarite posteriore provoca anche ispessimento del bordo palpebrale e croste delle palpebre. Questa infiammazione colpisce la parte interna del bordo palpebrale, nel punto in cui le palpebre sono a contatto con l’occhio. È il risultato di una disfunzione delle ghiandole di Meibomio: le ghiandole si intasano, provocando il calo.

  • Blefarite mista

Questa infiammazione della palpebra si verifica quando contemporaneamente e, a vari livelli, c’è l’insorgere di entrambe le blefariti: anteriore e posteriore. Di solito la congestione delle secrezioni sul bordo della palpebra di tipo posteriore è quella che produce la proliferazione batterica e l’infezione tipica della precedente blefarite.

  • Blefarite squamosa

Questo tipo di blefarite differisce dal resto perché produce squame alla base delle ciglia, di solito asciutte. Le ciglia cadono, ma con una tendenza a ricrescere anche se, in casi molto cronici, può verificarsi un impianto anormale (distiquiasi). C’è un aumento del sangue, della flangia palpebrale, con gonfiore e arrossamento delle palpebre, associati a piccole squame, facilmente spiegabili che, a volte, aderiscono formando croste ma, una volta rimosse, lasciano un letto pulito senza ulcerazione. Di solito è accompagnato da lacrimazione e tendenza a strofinare gli occhi.

  • Blefarite seborroica

Questo tipo di blefarite è strettamente legata a problemi della pelle o dermatite. Questa infiammazione deriva da un eccessivo accumulo di grasso sul bordo delle palpebre. Ma sono visibili altri sintomi associati come prurito e arrossamento dovuti all’accumulo di lipidi nell’area lacrimale.

Diagnosi di blefarite nel gatto

Per diagnosticare la blefarite è possibile farlo durante una visita medica, anche se il veterinario dovrà determinarne le cause attraverso dei test come:

  • esame alla lampada oculare: una lampada oculare è un microscopio con una luce molto forte che aiuta il veterinario a esaminare gli occhi;
  • campioni di pelle: per verificare la presenza di acari e funghi;
  • test cutaneo: Si depila un’area di pelo e si punge la pelle con allergeni comuni per verificare la presenza di allergie;
  • coltura e sensibilità: utile per verificare il tipo di batteri presenti e per scegliere l’antibiotico più adatto a curare l’infezione;
  • reazione a catena della polimerasi: in questo test si moltiplica un piccolo campione di DNA per diagnosticare infezioni virali come l’herpes felina;
  • biopsia e istopatologia: viene prelevato un campione di un presunto tumore e s’invia a un laboratorio per esaminare e determinare il tipo di tumore;
  • test di allergie alimentari.

Sintomi di blefarite nel gatto

gatto occhi rossi
Tra i sintomi che si possono osservare: gli occhi rossi.(Foto Pixabay)

Tra i sintomi che si possono osservare in questa malattia ci sono i seguenti:

  • disagio agli occhi. L’animale è a disagio e cerca di strofinarsi frequentemente. Lesioni come edema, pustole, croste, ulcere, ecc. può essere osservato.
  • Congiuntivite nel gatto, la quale provoca lacrimazione, prurito e arrossamento intensi. Ciò può essere causato da un organismo batterico o virale. Può anche essere una reazione allergica o una manifestazione in presenza di un corpo estraneo;
  • secrezione mucosa o mucopurulenta. Non succede sempre;
  • forme focali che sono più facili da diagnosticare e trattare;
  • occhi rossi;
  • lesioni cutanee, manifestazioni e piaghe sono generalmente visibili sulla faccia dell’animale;
  • strano comportamento negli animali. Se l’animale è irritato, prova a strofinare gli occhi più volte o, se osservi comportamenti insoliti, sarà meglio consultare un professionista.

I sintomi normalmente compaiono in modo graduale. Anche se a volte, possono aver esserci presentazioni acute. I casi di congiuntivite benigna sono di solito osservati prima da un iniziale rossore e successivamente dal conseguente gonfiore delle palpebre.

Trattamento della blefarite nel gatto

Per il trattamento delle infezioni batteriche e la distruzione della microflora patogena secondaria vengono utilizzati antibiotici ad ampio spettro. Bisogna in questo caso stare attenti alla possibilità di reazioni allergiche ai farmaci utilizzati, quando il decorso della malattia può improvvisamente peggiorare.

In tal caso, il trattamento deve essere corretto immediatamente. I farmaci antibatterici sono anche usati per l’eziologia virale, poiché è importante proteggere il gatto da un possibile “disturbo” della microflora secondaria. Per alleviare le condizioni dell’animale, somministrare i farmaci come da istruzioni. Usare un impacco caldo per 5-10 minuti, 3-4 volte al giorno per dar cadere le croste dagli occhi e sturare le ghiandole.

Tagliare il pelo che circonda gli occhi. Potrebbe essere necessario l’utilizzo di un collare elisabettiano per impedire che il gatto si faccia ancora più male. Nel caso in cui la malattia sia causata da inversione o inversione delle palpebre, ricorrere all’intervento chirurgico.

Raffaella Lauretta

Potrebbero interessarti anche i seguenti link:

 

Amoreaquattrozampe è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato dalle nostre notizie SEGUICI QUI

Impostazioni privacy