Sherlock era un grande cane pompiere: “gli saremo grati per sempre”

Sherlock era un grande cane pompiere: “gli saremo grati per sempre”, il saluto commosso dei colleghi di lavoro al quattro zampe.

cane pompiere
Il cane pompiere Sherlock va in pensione (Screenshot foto Facebook London Fire Brigade – amoreaquattrozampe.it)

Un addio non potrà non essere triste. La commozione prevarrà su altri sentimenti e i ricordi non potranno non emergere nitidi e definiti. E proprio così è stato in occasione della festa per il pensionamento del cane eroe Sherlock. Dopo aver svolto per anni il proprio lavoro come aiutante dei Vigili del Fuoco, il coraggioso quattro zampe potrà finalmente concedersi il suo meritato riposo.

La festa per il pensionamento del cane pompiere Sherlock

Il video ricordo della festa di pensionamento di Sherlock è stato condiviso sui social network, appassionando un numero sempre crescente di utenti del web. Diversi filmati sono stati condivisi soprattutto sulla pagina Facebook del dipartimento dei vigili del Fuoco di Londra, all’account social @London Fire Brigade.

cane pompiere
Il cane pompiere Sherlock si gode il periodo di riposo dal lavoro (Screenshot foto Facebook London Fire Brigade – amoreaquattrozampe.it)

Come raccontano gli ormai ex colleghi di lavoro, Sherlock ha lavorato come cane pompiere, presso la London Fire Brigade. Il quattro zampe è stato insignito del titolo di «eroe», riconoscimento conferitogli negli anni scorsi per le numerose missioni in prima linea.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> I reati del cane poliziotto Ice, accusato di aver sottratto il pranzo ai colleghi (FOTO)

Sherlock ha lavorato anche in occasione del tragico incendio al Grenfell Tower avvenuto nel giugno 2017. Nell’incendio morirono purtroppo 72 persone, tra cui due giovani ragazzi italiani Marco Gottardi e Gloria Trevisan.

cane pompiere
Il cane pompiere Sherlock in servizio alle prese con diverse situazioni (Screenshot foto Facebook London Fire Brigade – amoreaquattrozampe.it)

Nell’ultimo periodo, Sherlock non aveva più svolto compiti importanti, facendo la sua comparsa più in occasioni di rappresentanza, come «ambasciatore» del dipartimento.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> «La galera è finita»: il cane eroe ha finalmente avuto la sua ricompensa – VIDEO

Il coraggio di Sherlock lo ha reso famoso in tutto il Regno Unito e nel mondo. Anche il re Carlo II ha voluto salutare di persona durante una visita alla caserma il coraggioso cane eroe. Ora, dopo avere fatto tanto per gli altri, potrà finalmente dedicarsi ad una vita più tranquilla pensando solo a fare il cane, giocando, passeggiando e all’occorrenza sonnecchiando.

cane pompiere
Il libro dedicato al cane eroe Sherlock (Screenshot foto Facebook London Fire Brigade – amoreaquattrozampe.it)

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Ricevuto il regalo di Natale, un cane poliziotto non riesce a smettere di saltare per la gioia (VIDEO)

Sherlock è un cane di razza Cocker Spaniel inglese dal manto nero. Sono molti i cani di questa razza ad essere addestrati per fornire un aiuto agli agenti di Polizia o dei Vigili del Fuoco. Come rivelato da diversi studi scientifici, i cani hanno degli organi sensoriali olfattivi molto più sviluppati rispetto a quelli degli esseri umani: ai circa cinque milioni di recettori olfattivi degli umani corrispondono gli oltre trecento milioni di recettori olfattivi dei cani.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Torno a casa e il mio cane mi deve annusare sempre, ho scoperto delle cose che non sapevo

Attraverso l’olfatto il cane raccoglie un numero esorbitante di informazioni, riuscendo a capire dove sono stati gli umani e chi hanno incontrato e con chi o cosa sono entrati a contatto durante il giorno. Le loro capacità olfattive consentono di elaborare non solo tutti gli odori presenti sugli abiti, ma anche le emozioni provate dagli umani. Il naso dei cani è in grado di percepire, grazie all’organo vomero nasale, i feromoni, ovvero sostanze chimiche emesse dagli esseri viventi per indurre una determinata attività comportamentale nei membri della stessa specie.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Da randagia a eroina: la nuova vita di Clementine, il cane pompiere più bravo di sempre

Questi segnali chimici, che possono essere più o meno volatili in base alla loro funzione comunicativa, rilasciano informazioni sul proprio status. Le abilità olfattive di cani di razza Pastore tedesco o Cocker Spaniel inglese sono indiscusse. Le loro capacità permettono agli agenti di Polizia di trovare persone scomparse e criminali e di salvare vite umane, proprio come ha dimostrato nel corso della carriera il cagnolino Sherlock. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie