Le regole dell’ENAC sono cambiate ma non per loro: le compagnie aeree che non accettano (ancora) i cani in cabina e quali sono.

Bello viaggiare in compagnia del nostro amico a quattro zampe ma quando si tratta di prendere l’aereo spesso le condizioni di trasporto non sono ideali per il nostro amico a quattro zampe. E benché molte società si siano già adeguate alle nuove linee guida stilate dall’ENAC, che si occupa della regolamentazione dell’aviazione civile italiana, molte compagnie aeree ancora non accettano i cani in cabina. Ecco quali sono, in quali condizioni fanno viaggiare i nostri animali e che restrizioni attuano.
Viaggiare in aereo col cane: cosa sapere prima di salire a bordo
E’ possibile che il nostro quattro zampe ci accompagni in viaggio anche su un aereo ma non è così scontato che possa sedersi con noi sul seggiolino o essere trasportato in trasportino. Infatti prima di acquistare i biglietti, è fondamentale informarsi sulle regole imposte dalla compagnia aerea con la quale si sceglierà di viaggiare.

Generalmente i cani possono essere trasportati ma la modalità cambia in base ad alcuni fattori, quali:
- regole interne della compagnia,
- peso e dimensioni dell’animale (fino a 8-10 kg possono stare in cabina ma tenuti in trasportino),
- documenti per il cane (per i viaggi all’estero è richiesto anche il passaporto per cani),
- trasportino adeguato (è opportuno scegliere il miglior trasportino per cani per andare sul sicuro),
- stato di salute dell’animale.
Insomma prima di imbarcarsi bisogna conoscere tutte le giuste misure da prendere per viaggiare in sicurezza con il cane e assicurarsi che non sia traumatico per lui (ad esempio servirà abituarlo a stare nel trasportino per un tempo adeguato).
Le compagnie aeree non accettano cani in cabina: le regole ENAC non valgono per tutti
Sebbene ormai, in base all’aggiornamento delle linee guida dell’ENAC, pare che i quattro zampe possano viaggiare tranquillamente al fianco dei loro padroni in una cabina di un aereo, le cose non stanno esattamente così. Sono ancora diverse le compagnie che selezionano gli animali che dovranno viaggiare a bordo in stiva o in cabina.
Infatti non tutte le compagnie si sono adeguate alle nuove linee guida, semplicemente perché non erano ‘obbligate’ a farlo: ogni società può decidere autonomamente se aderire o meno alle nuove regole riformate, quindi non tutte consentiranno l’ingresso in cabina ai nostri quattro zampe. Se dunque è nata la prima compagnia aerea per cani che piace tanto ai proprietari, non tutte saranno così ‘flessibili’ sul loro trasporto.
Le compagnie aeree che non accettano cani in cabina: quali sono e che regole seguono
Vi è una netta distinzione tra le compagnie aeree che continuano a non accettare cani in cabina e quelle che lo fanno applicando alcune importanti restrizioni. Le prime accettano a bordo solo i cani guida, mentre le seconde possono farli salire solo se rispettano determinati criteri. Nel primo gruppo ritroviamo le principali compagnie low cost che non ammettono l’ingresso dei cani in cabina:

- Wizz Air,
- EasyJet (ad eccezione dei cani guida),
- Ryanair (ad eccezione dei cani guida).
Nel gruppo delle compagnie aeree che invece consentono il trasporto di cani in cabina seguendo alcune regole vi sono:
- ITA Airways: cane di max 10 kg di peso per voli nazionali e fino a 8 kg per voli internazionali, nel trasportino 24x40x30 cm,
- Volotea: cane fino a un max di 10 kg in trasportino 50x40x20 cm,
- Vueling: animali (non solo cani) fino a 8 kg di peso in trasportino 45x39x21 cm,
- Air France: cani o gatti fino a 8 kg di peso (gli esemplari brachicefali possono sempre viaggiare in cabina) e in stiva fino a 75 kg,
- Lufthansa: animali oltre le 12 settimane di vita (in Germania da 15), non in stato di gravidanza e in trasportino fino a 14 kg.
Scopri tutti gli approfondimenti per te:
- Come viaggiano i cani in aereo: il video scatena la polemica sul web
- Viaggiare con il cane in nave: cosa sapere prima di salire a bordo
- Viaggiare in auto con il cane: consigli per far stare tranquillo Fido
- Viaggiare con il cane in treno: come farlo salire a bordo in regola
Prima di comprare il biglietto quindi è opportuno informarsi sulle regole interne della compagnia con la quale si sceglie di viaggiare, e valutare anche quanto costa viaggiare con il cane in aereo.