
CARATTERE
Il bulldog inglese è un cane affettuoso, felice di vivere, giocherellone, compagno perfetto per bambini e anziani, anche perché non necessita di molto. Riscopre l’antica aggressività solo se qualcuno minaccia il padrone e ancora di più i bambini, per cui è disposto a dare la vita: in questi casi può diventare un cane davvero temibile, nonostante le piccole dimensioni, perché ha ancora una presa d’acciaio ed è praticamente insensibile al dolore.
CARATTERISTICHE
Tipo d’impiego: Cane da compagnia – Taglia: media – Vita Media: 13 anni – Altezza: Maschio 37-42 cm Femmina 37-39 cm – Peso: Maschio 23-27 kg Femmina 21-25 kg
ASPETTO GENERALE
Un cane particolare, tarchiato, possente e massiccio, basso sugli arti, con testa sorprendentemente grande in rapporto alla taglia.
TESTA E COLLO
La testa è grande rispetto al corpo: alta e larga. Fronte piatta, con molte rughe sottili. Il muso è schiacciato e ampio mentre lo stop è ben definito. Le labbra superiori sono abbondanti e discendono a coprire la mascella. La mandibola è leggermente prognata. Gli occhi sono rotondi, di media grandezza, piazzati bassi sul cranio, assai discosti tra loro, di colore molto scuro (quasi neri). Le orecchie sono piccole, a forma di rosa. Il collo è spesso e fornito di pieghe.
TRONCO E CODA
Molossoide di taglia media, il dorso si abbassa dietro le spalle per poi rialzarsi verso il rene e si presenta più in alto rispetto al garrese. All’altezza della coda, il dorso si incurva e forma un leggero arco a “dorso di capra” tipico del Bulldog inglese. Il torace è ampio e il ventre leggermente retratto. La coda piuttosto corta è inserita bassa. Spessa alla radice si assottiglia in una punta fine. La coda è incurvata verso il basso, non viene portata sopra al dorso.
ARTI
Gli arti anteriori sono leggermente più corti dei posteriori, risultano robusti, forti e muscolosi. Distanziati fra di loro e scendono dritti. I posteriori sono lunghi e muscolosi. Piedi anteriori ruotano un po’ verso l’esterno. I piedi sono rotondi, con grandi dita ben divise.
PELO
Il pelo è corto, fitto e liscio.
MANTELLO
Alcuni colori sono da preferire come il rosso, il tigrato e bianco puro. La livrea può variare come colore unico con maschera nera e bianco screziato. Assolutamente da evitare il nerofocato e il color fegato.
CENNI STORICI
Il bulldog inglese è un cane di tipo molossoide originario della Gran Bretagna. Deriva dai cani da combattimento usati nel Medioevo contro i tori (da cui il suo nome: “bull” in inglese significa “toro”). Frutto di una selezione tesa a creare un cane dal morso possente e coraggioso, insensibile al dolore: una selezione mirata a produrre “macchine da guerra” che stava per rovinare la razza, che era diventata ingestibile per l’eccessiva ferocia. Il Bulldog rischiò l’estinzione. Venne recuperato da un gruppo di allevatori che cominciarono a lavorare sul carattere eliminando ogni traccia di aggressività. Oggi il Bulldog è un cane da compagnia simpaticissimo, amabile e assolutamente equilibrato.
STILE DI VITA
Cane da compagnia che non necessita di molto moto. Si adatta bene a un tipo di vita sedentaria. Non è un “soprammobile”, perché nelle ore più fresche può accompagnare senza alcun problema il padrone in lunghe passeggiate.
PATOLOGIE
Come tutti i cani brachicefali, con muso corto può avere problemi di respirazione. Molto sensibile al caldo: d’estate non dovrebbe uscire nelle ore più calde. Gli occhi sono delicati, ma basta tenerli controllati e puliti per prevenire irritazioni. Produce quantità notevoli di bava per questo bisogna pulirgli abbastanza spesso la bocca.
PADRONE IDEALE
Adora il padrone e deve stare il più possibile con lui. È un cane adatto alla compagnia dei sedentari e degli intellettuali, perché gli piace moltissimo restare sdraiato ai piedi del padrone mentre questi legge o scrive, sembrando a sua volta intento in profonde “meditazioni”, ma allo stesso tempo ama giocare e fare tantissime attività con il proprio padrone. Il bulldog inglese è considerato uno dei cani più pazienti in assoluto con i bambini, anche con quelli più piccoli.