La scienza viene in aiuto per provare a capire e spiegare i comportamenti del cane: ecco che cosa emerge dagli studi.

Quante volte osservando il cane ci si chiederà per quale motivo il quattro zampe si comporta in questo modo? Eppure, anche gli atteggiamenti più incomprensibili di Fido ha una ragione intrinseca, basta solo comprenderla. La scienza prova a dare una spiegazione per comprendere un pochino meglio la logica canina. Ecco, dunque, qualche risposta alle domande apparentemente senza risposta che riguardano l’universo dei cani.
Gli atteggiamenti dei cani spiegati dalla scienza
Molti atteggiamenti dei cani che sembrano incomprensibili hanno in realtà spiegazioni ben precise, spesso legate all’istinto, alla comunicazione canina, ma anche alla genetica. I cani, antenati dei lupi e abituati alla vita in branco, hanno adattato le loro abitudini all’organizzazione gerarchica della società umana e al nuovo ruolo che veniva loro richiesto. Maggiormente predisposti a comprendere i segnali della comunicazione umana, i cani si sono rivelati degli ottimi compagni di vita per le persone. Se i cani comprendono sempre cosa pensano gli esseri umani, per gli umani è più difficile capire la ragione di determinati comportamenti assunti dai quattro zampe.

Perché il cane fa l’inchino
Per comunicare ciascuna sensazione o emozione, i quattro zampe assumono atteggiamenti specifici. Uno dei comportamenti più comuni nei cani quando desiderano giocare è quello di piegare le zampe anteriori abbassando il busto e lasciando le zampe posteriori distese. Il cane fa l’inchino, quindi, in circostanze in cui definisce il suo territorio, ristabilendo i confini dello spazio che gli appartiene. Questo comportamento può anche essere dovuto alla tensione o paura provata dal cane in risposta a quanto sta accadendo davanti a lui. Il significato dell’inchino dipende quindi dal contesto e dalla situazione specifica.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il mio cane fa spesso l’inchino: ho scoperto che non vuole solo giocare, ma c’è dell’altro in questo suo comportamento
Perché il cane gira su se stesso
Tra i tanti comportamenti che destano curiosità tra gli umani vi è anche il girare su se stessi prima di sdraiarsi. Come nel caso dell’inchino, anche questo comportamento risale ai cani selvatici e persiste anche nei quattro zampe domestici pur avendo perso l’originale funzione. Girare su sé stessi serviva a sistemare il giaciglio, appiattendo l’erba e controllando l’ambiente circostante, ma anche allontanare eventuali insetti o predatori.

Per quale motivo il cane inclina la testa?
Il motivo per cui il cane inclina la testa quando gli umani parlano è in realtà abbastanza comprensibile. I quattro zampe inclinano la testa per cercare di localizzare meglio i suoni. Secondo diversi etologi, questo comportamento sarebbe anche un modo per leggere le espressioni facciali degli umani. Secondo uno studio di pubblicazione, questa inclinazione è più frequente nei cani che hanno una maggiore intelligenza e sensibilità al linguaggio umano.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Occhio quando giochi al tira e molla con il cane: ti svelo alcuni errori che molti commettono
Per quale motivo il cane rincorre la coda
Uno dei comportamenti più comuni in tutti i cani è il rincorrersi la coda, soprattutto nei cuccioli. Mentre nei giovani quattro zampe questo atteggiamento è un modo per scoprire se stessi, negli adulti si tratta più di una manifestazione di noia, stress o ansia. Esistono diversi indizi che permettono di capire se il cane si è arrabbiato oppure no, basati soprattutto sul comportamento del quattro zampe, ma anche per comprendere se soffre d’ansia. E il rincorrere la coda è proprio un segnale in tal senso.
Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Alcune sostanze possono creare dipendenza nel cane: bisogna stare molto attenti
Un altro comportamento diffuso è quello di muoversi durante il sonno. I cani, non diversamente dagli esseri umani, sognano. Durante la fase REM (movimento rapido degli occhi), il cervello dell’animale è attivo e può rivivere momenti della giornata. Abbaiare, muovere le zampe o agitarsi nel sonno è quindi del tutto normale.

Perché il cane si lecca il muso?
Quando viene sgridato, spesso il cane passa velocemente la lingua sul proprio naso. Come spiegato dagli etologi, si tratta di un “segnale calmante”, un messaggio rivolto dal cane agli umani per esprimere il proprio stato d’animo. Il gesto di leccarsi il muso è un modo da parte del cane di mandare un messaggio preciso alla persona che lo sta rimproverando, comunicando di voler “andare avanti” e non ripensare più a quanto accaduto. Questo gesto è solo uno dei tanti “segnali calmanti” utilizzati dai cani nella comunicazione intraspecifica e interspecifica. Il leccarsi il muso da parte del cane è un modo educato e pacato per chiedere agli umani di interrompere il rimprovero evitando di trasformare la discussione in un conflitto aperto.
Scopri di più in questi articoli selezionati per te:
- Pensi di sapere davvero se il tuo cane è triste o felice? Non immagini cosa ho scoperto
- Ho rimproverato il mio cucciolo e ha reagito così, c’è un motivo preciso per il suo comportamento?
- Guarda attentamente la coda del tuo cane: se la muove in questo modo è un chiaro messaggio
- Pensi di sapere davvero se il tuo cane è triste o felice? Non immagini cosa ho scoperto
- Il tuo cane ha problemi comportamentali? Non è l’unico, ecco cosa dice la scienza
- Il tuo cane è ottimista o pessimista? Scoprilo con questo semplice metodo
Perché i cani hanno paura dei fuochi d’artificio?
I cani hanno un udito molto più sviluppato di quello degli esseri umani. Per questa ragione, il rumore prodotto dai fuochi d’artificio è fonte di grande preoccupazione per gli animali terrorizzati dai botti. Inaspettati e inspiegabili, i fuochi generano un senso di allarme nei cani. Alcuni studi suggeriscono che i cani con tratti ansiosi o molto legati al padrone siano più sensibili ai rumori improvvisi. (di Elisabetta Guglielmi)