Non dovresti averlo mai in casa: il pavimento peggiore per chi ha un cane

Se hai un quattro zampe non dovresti mai arredare la tua casa così: il peggior pavimento per chi ha un cane e perché non dovremmo mai sceglierlo.

Cani su diversi pavimenti
Il peggior pavimento per chi ha un cane: perché non dovresti mai sceglierlo (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Che impatto ha l’entrata di un quattro zampe o di qualsiasi animale nella nostra vita? Sicuramente positiva, ma ciò non cambia il fatto che alcune cose dovranno necessariamente essere ‘diverse’ da come le avevamo immaginate. Infatti se siamo in procinto di ristrutturare casa e dare nuova vita ai nostri pavimenti c’è una scelta che dobbiamo assolutamente evitare. Ecco qual è il peggior pavimento per chi ha un cane in casa e cosa lo rende assolutamente inadatto alla vita con un Fido.

Qual è il peggior pavimento per chi ha un cane in casa?

Chi ha accolto con amore un quattro zampe in casa sa quale impatto possa avere la sua gioia di vivere e il suo essere curioso e dinamico sulla nostra casa, mobilio e pavimenti compresi. Dunque se avessimo la possibilità di scegliere un tipo specifico, sarà opportuno evitare la scelta meno adatta per noi padroni e per gli stessi animali. Ve ne sono diverse di pavimentazioni non consone alla scelta di un Fido in casa e ciascuno di esse per alcuni motivi specifici, ovvero:

Cane su moquette
Il peggior pavimento per chi ha un cane: perché la moquette non è affatto adatta (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)
  • moquette,
  • parquet,
  • marmo.

Perché non dovresti tenere la moquette a terra se hai adottato un Fido

Per loro sarà un godimento sentire il pavimento morbido sotto le zampe, ma il padrone potrebbe non esserne così felice: infatti avere la moquette a terra con un cane in casa, specialmente se non ancora educato o addestrato a trattenere per l’esterno i suoi bisogni, potrebbe essere antigienico e molto pratico.

Infatti un tipo di tessuto potrebbe facilmente trattenere liquidi, odori e peli dell’animale, con grande difficoltà nell’eliminarli. Oltre alla pulizia e alla resa del risultato finale, la stessa moquette potrebbe essere ‘vittima’ delle unghie delle zampe con graffi o dei suoi morsi. Ovviamente una scarsa (o inefficiente) manutenzione della stessa comporta facilmente la proliferazione di batteri e parassiti, oltre a trattenere l’umidità.

Perché il parquet è uno dei pavimenti peggiori per chi ha un cane in casa

Seppur trattato con alcune sostanze che lo rendono più ‘resistente’ al passaggio di zampe e scarpe (soprattutto quelle con tacco a spillo), il parquet resta uno dei pavimenti più delicati in assoluto. Va da sé che quindi averlo con un cane in casa non sia affatto la scelta più opportuna, a meno che non si vada alla ricerca di un parquet ‘vissuto’ con graffi e solchi.

Cani sul parquet
Il peggior pavimento per chi ha un cane: perché non dovresti mai scegliere un parquet (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Le unghie del cane che crescono troppo e che non vengono opportunamente tagliate (perché prendersi cura del proprio Fido è anche sapere come tagliarle con gli opportuni passaggi costituiscono il pericolo maggiore: i segni saranno ben visibili e non si riusciranno a cancellare, neppure con trattamenti specifici. Inoltre come la moquette, il parquet assorbe liquidi (vomito, urina etc.) e ne provoca l’assorbimento (con conseguente formazione di muffa), e trattiene le macchie.

Anche il marmo è il peggior pavimento per chi ha un cane, ma perché?

Stavolta, a differenza che negli altri due casi precedenti, il marmo potrebbe essere una scelta sbagliata non solo per i danni visibili sulla sua superficie ma anche sgradevoli al tatto per il cane stesso. Infatti se si può graffiare come il parquet, per Fido potrebbe essere troppo duro a contatto con le zampe (e con le unghie).

Inoltre potrebbe risultare molto freddo e dunque poco confortevole e addirittura essere scivoloso: quest’ultimo fattore potrebbe ‘limitare’ molto i movimenti di Fido, che avrebbe difficoltà a correre, saltare e giocare senza correre il rischio di farsi male.

Come deve essere il pavimento per i padroni dei quattro zampe?

In generale è consigliabile che il pavimento per coloro che scelgono di dividere la loro casa con un animale domestico possieda tali caratteristiche:

Piastrelle come pavimento per il cane
Il peggior pavimento per chi ha un cane: le piastrelle sono la scelta migliore (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)
  • che sia resistente ai graffi,
  • che sia facilmente lavabile,
  • che non assorba liquidi,
  • che sia confortevole per l’animale.

Quindi se fossimo in procinto di ristrutturare casa, quale pavimento potremmo opzionare tra quelli più adatti? Sicuramente possiamo menzionare:

  • il pavimento piastrellato,
  • il parquet bamboo (perché più resistente),
  • il laminato,
  • il pavimento in PVC.

Scopri le altre curiosità consigliate dalla redazione:

Qualsiasi sia la scelta sarebbe meglio confrontarsi con un esperto per evitare di commettere un errore che potrebbe ‘costarci’ caro.

Gestione cookie