Chi vedendo il film non si è innamorato di ciascuno di loro? Tutte le specie e le razze dei personaggi de L’Era Glaciale dei protagonisti del capolavoro d’animazione.
Simpatici, divertenti e soprattutto preistorici: chi non conosce i protagonisti e le razze dei personaggi de ‘L’era Glaciale’? Il film d’animazione del 2002 continua a conquistare grandi e piccoli ad ogni messa in onda grazie alla potenza dei suoi protagonisti: tutti animali della preistoria, e precisamente del Paleolitico.
Ma ciò che rende questo film d’animazione un capolavoro non sono solo le gag esilaranti e le avventure di questi ultimi ma tutte le sfumature del mondo animale mostrato.
Come imparare qualcosa in più sul comportamento animale nel Paleolitico? Basta guardare ‘L’Era glaciale’ che, come preannuncia il titolo, stava per abbattersi sulla terra, costringendo tutti gli animali a migrare alla ricerca di cibo e posti più caldi e confortevoli da abitare a Sud. Ogni personaggio ha una sua spiccata personalità e delle caratteristiche che lo distinguono dagli altri ma porta alla ribalta la bellezza della diversità che regna anche nel mondo animale. L’intero racconto si traduce non solo in una lezione di storia ma anche in un viaggio formativo emozionante.
Il gruppo dei tre protagonisti, davvero mal assortito, è formato dal bradipo logorroico e chiacchierone Sid, dal malinconico e scorbutico leader Manny e Diego, una tigre dai denti a sciabola dovrà riportare un bambino al suo papà mentre il cambiamento globale è in atto. Ma i primi due non sanno che la tigre Diego li vuole in realtà trarre in trappola.
Lo strano trio è accompagnato parallelamente dallo scoiattolo Scrat, che cerca di portare avanti la sua missione di vita che, per la serie di calamità e disavventura che attira, sembra impossibile da compiere: seppellire una ghianda. Il viaggio servirà anche a far capire a Manny quanto sia importante ricongiungersi al mondo che si era lasciato alle spalle e diventerà, suo malgrado, colui che si prende cura del bradipo Sid, capace sempre di mettersi nei guai.
Ora che abbiamo visto da vicino i tre protagonisti del film, proviamo a capire di quali animali preistorici si tratta, iniziando proprio dal leader del gruppo.
Manny è un Mammut: questo enorme animale dal cuore grande appartiene alla specie del Mahmood lanoso o ‘mammuthus primigenius’. Lo si capisce chiaramente per alcune caratteristiche fisiche, quali la pelliccia spessa e le imponenti zanne. La sua possenza fisica simboleggia la forza e la resilienza, assolutamente necessarie per affrontare le sfide di un mondo ghiacciato.
Dietro al suo aspetto burbero e scontroso si nasconde in realtà un gran cuore, generoso e disponibile ad aiutare gli altri. La sua insofferenza e tristezza sono dovute ad una costante ricerca del senso di appartenenza e di famiglia, che alla fine riuscirà a ritrovare.
Noto nella realtà come un animale pacato e tranquillo, nel film il bradipo Sid (appartenente alla specie Megatherium o Megalonyx) è un uragano di simpatia e di imprevedibilità, capace di mettersi sempre nei guai e costringendo Manny, seppur controvoglia, a prendersi cura di lui. Il personaggio di Sid porta una ventata di energia e leggerezza, che fanno da contraltare anche all’atteggiamento spesso lagnoso e cupo di Manny.
Poiché le sue mosse sono sempre imprevedibili, anche per i suoi stessi compagni di viaggio, di sicuro non rispecchia la tradizionale immagine del bradipo che è lento e flemmatico. Ma dietro la sua immagine caotica si cela un cuore altrettanto grande e buono come quello del suo leader mammut.
Il terzo componente del gruppo presenta le tipiche caratteristiche di un grande felino come la tigre, appartenente alla specie ‘Smilodonte o Smilodon fatalis’. Dietro al fascino e al mistero che hanno tutti i felini, si nasconde dapprima l’inganno, poiché Diego vuole inizialmente rapire il piccolo umano e portarlo al suo branco per mangiarlo, poi il pentimento.
Infatti l’immagine da implacabile predatore lascerà ben presto spazio al suo lato più profondo e umano, che lo porterà a salvare Manny e addirittura a sacrificare se stesso per lui. Di sicuro si tratta di uno dei personaggi più affascinanti della storia proprio per l’evoluzione che vive nel corso del film.
Le sue continue disavventure nel tentare invano di mettere al riparo la sua preziosa ghianda lo rendono da subito simpatico allo spettatore che solidarizza con questo scoiattolo arboricolo tanto sfortunato. Non è un caso se Scrat è diventato un meme e una vera e propria icona del cinema d’animazione.
Quello che doveva essere un cameo nel primo film si è trasformato in una serie di trailer che lo vedono protagonista: ogni sua apparizione, è un’esplosione di tensione e di comicità, che fa ridere grandi e piccoli.
Ma a rendere indimenticabile ‘L’era glaciale’ nel mondo dei film d’animazione sono stati anche i personaggi secondari che hanno accompagnato i protagonisti nella loro avventura. Stiamo parlando di Buck, la faina dalle sembianze umane e ispirata a piccoli carnivori come il Parahyaena Brunnea. E’ il tipico eroe dell’epica, imprevedibile e folle al punto giusto: il suo essere ingegnoso in ogni circostanza lo rende coraggioso e capace di cavarsela sempre.
Altro personaggio degno di nota è Ellie, la mammut compagna di Manny, che incarna contemporaneamente la forza ma anche la dolcezza. Nel gruppo questo personaggio femminile è un punto fermo, dona senso di famiglia e conforto, soprattutto nelle circostanze difficili che richiedono coesione e unione.
Con Crash e Eddie, gli energici opossum della saga formano un’insolita ma unita famiglia. Le ingegnose e spesso caotiche trovate dei due sono sempre una carica di energia per tutto il gruppo. A chiudere il gruppo vi sono ancora:
Ma questi sono solo i più importanti tra i personaggi del film, poiché la saga è ricca di figure secondarie e comprimarie, altrettanto simpatiche e coinvolgenti. Quasi tutti i personaggi de ‘L’era glaciale’ sono ispirati ad animali preistorici realmente esistiti, sebbene modificati (e spesso antromorfi) con una forte dose di creatività.
Leggi anche questi articoli selezionati per te:
Anche i loro nomi e le caratteristiche, sono stati adattati per rendere i personaggi più divertenti e affascinanti, perfetti per il mondo dell’animazione. Nel corso del film, tutti i personaggi si evolvono diventando sempre più complessi e maturi.
La natura è spettacolare e piena di colori: sai che ci sono dei bellissimi animali…
Sai che esiste il cane albino? Ha un fascino tutto suo e tante particolarità che…
Gli insetti sono i padroni indiscussi della terra queste creature infatti non sono semplicemente ovunque…