
CARATTERE
È uno dei cani da difesa più equilibrati e di miglior carattere: dolcissimo con i bambini, che ama, tanto da avere la palma di “miglior babysitter a quattro zampe del mondo”. Allegro, giocherellone e amico di tutti, a meno che qualcuno non metta in pericolo la sicurezza del padrone o della sua proprietà. Il Boxer è saldo di nervi, consapevole di sé, tranquillo ed equilibrato.
CARATTERISTICHE
Tipo d’impiego: cane da compagnia e da lavoro – Taglia: grande – Vita Media: 10-12 anni – Altezza: Maschio 57-63 cm Femmina 53-59 cm – Peso: Maschio 28-32 kg Femmina 23-28 kg.
ASPETTO GENERALE
E’ di taglia media, robusto ma anche armonioso ed elegante. Massa muscolare ben sviluppata e disegnata. Il corpo potente e asciutto senza risultare tozzo.
TESTA E COLLO
La testa è squadrata, con muso corto rispetto al cranio: la proporzione è di 1:2. Lo stop è evidente e la fronte forma una netta interruzione con la canna nasale. Il muso si sviluppa in larghezza, lunghezza e altezza. È un cane prognato, con la mandibola che sorpassa leggermente la mascella. Il labbro superiore è pendente e poggia sul labbro inferiore a coprirlo. Il collo si distacca nettamente con la nuca e disegna una curva fino al garrese. Gli occhi sono scuri e le orbite non devono essere sporgenti o infossate. Le orecchie lasciate integre, ricadono lungo le guance, girate in avanti; in attenzione ricadono in avanti con una leggera piega.
TRONCO E CODA
Il corpo deve essere ascritto all’interno di un quadrato. La groppa è larga, leggermente inclinata e arrotondata. Petto ben sviluppato ed ampio. Il torace è curvato ma non a botte. Linea inferiore del ventre scorre all’indietro non in modo troppo incavato. La coda è attaccata alta e portata all’insù. Non più soggetta ad amputazioni.
ARTI
Gli arti devono essere in appiombo. Il posteriore è muscoloso con cosce lunghe e larghe. I piedi piccoli, arrotondati con cuscinetti pieni.
PELO
Il pelo si presenta corto, duro, aderente, brillante e aderente con un leggero sottopelo.
MANTELLO
Colori ammessi: tigrato e fulvo (in varie tonalità, dal rosso fulvo scuro al giallo chiaro). Sono ammesse le macchie bianche purché non arrivino a un terzo del colore di fondo. Vi sono anche boxer bianchi, non riconosciuti dallo standard.
CENNI STORICI
Il Deutscher boxer abbreviato a Boxer affonda le sue radici in Germania: attorno al 1870 un gruppo di cinofili di Monaco di Baviera crearono il loro cane ideale tentando l’incrocio tra il Bullenbeisser e l’Old English bulldog. L’antenato del Boxer è considerato il Bullenbeisser (cane da toro) impiegato per la caccia alla grossa selvaggina. Il ruolo nelle battute di caccia era di catturare le prede scovate dai segugi e mantenere la presa fino all’arrivo dei cacciatori. Per migliorare questa caratteristica fu avviata una selezione che portò alla creazione di animali dal muso sempre più largo e stretto. Nel 1895 fu iscritto ai registri genealogici il primo esemplare di boxer di nome Flocki.
STILE DI VITA
Può vivere in giardino anche nella stagione fredda, purché disponga di un adeguato riparo, ma preferisce vivere in casa in mezzo alle persone per il carattere estremamente socievole. Non va mai lasciato in macchina al sole, né in giardino senza possibilità di ripararsi all’ombra. Non perde pelo, ma sbava un po’. Ha bisogno di una normale attività fisica anche se può essere impegnato in attività sportive di agility e obedience.
PATOLOGIE
Le patologie gravi più frequenti sono di natura cardio-respiratoria, l’insufficienza renale, i tumori. È una delle razze colpite da mielopatia degenerativa, displasia dell’anca, dilatazione e torsione gastrica e patologie dell’occhio (entropion, ectropion).
PADRONE IDEALE
Il padrone deve essere presente e predisposto al contatto fisico con il suo animale. E’ necessario un carattere deciso, per gestire un animale di questa mole. Il suo addestramento non è facilissimo per il profano, ma in mani esperte dà splendidi risultati; anche se non viene addestrato, comunque, svolge spontaneamente le funzioni di guardiano e difensore, specie dei bambini.