Devono il loro nome a personaggi famosi: l’elenco delle razze canine

L’elenco delle razze canine che devono il loro nome a personaggi famosi: ecco perché molti cani si chiamano in questo modo.

razze di cani
Quali sono le razze di cani che devono il loro nome a personaggi famosi (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

In secoli di addomesticamento da parte dell’essere umano, la specie dei cani è stata selezionata in centinaia di modi per selezionare razze completamente diverse tra loro. Ma se riconoscere i cani per la loro razza è abbastanza semplice, in quanti saprebbero dire da che cosa derivano i nomi delle razze stesse? Sono tanti i cani il cui nome è da ricondurre a personaggi famosi. Ecco una classifica delle più comuni.

Da cosa derivano i nomi delle razze canine: ecco i personaggi famosi a cui si ispirano

La storia dell’addomesticamento dei cani affonda le sue radici nel passato remoto. Già quattordici mila anni fa, i cani erano utilizzati dall’essere umano in diverse attività, dalla caccia alla guardia del bestiame e delle proprietà. Perché fosse possibile che cani e umani si comprendessero e vivessero gli uni accanto agli altri ha rivestito grande importanza la comunicazione. I cani, antenati dei lupi e abituati alla vita in branco, hanno adattato le loro abitudini all‘organizzazione gerarchica della società umana e al nuovo ruolo che veniva loro richiesto. Maggiormente predisposti a comprendere i segnali della comunicazione umana, i cani si sono rivelati degli ottimi compagnia di vita per le persone.

cuccioli di dalmata
Da dove deriva il nome della razza Dalmata (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Sono tantissime le razze canine che hanno nomi che terminano in “terrier”, termine che deriva dal latino ” terra” . Sono ancora più numerosi, poi, i cani il cui nome deriva da personaggi famosi e da località. Un esempio è la razza Jack Russell, che prende il nome da un vicario inglese del XVIII secolo di nome John Russell. Questo uomo era appassionato di caccia e di cani. Secondo il racconto, l’uomo adottò da un lattaio un cagnolino bianco di nome Trump e considerandolo perfetto per la caccia alla volpe decise di iniziare ad allevare quella che era una varietà di Fox Terrier e che oggi è conosciuta come Jack Russel Terrier. Sempre dal vicario inglese John Russell deriva anche il nome della razza canina Parson Russell Terrier, un cane che si distingue per le zampe leggermente più lunghe rispetto al Jack Russell.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Il mio cane fa spesso l’inchino: ho scoperto che non vuole solo giocare, ma c’è dell’altro in questo suo comportamento

La razza canina Labrador retriever si è evoluta dal cane d’acqua di San Giovanni e le sue radici risalgono alla città di Terranova, in Canada. Mentre dal toponimo deriva il nome della razza Terranova, la razza canina Labrador deriva dalla provincia canadese Labrador. I cani di queste razze venivano allevati dai pescatori per riportare a riva le reti da pesca. Nel XIX secolo furono portati in Inghilterra dal conte di Malmesbury, dove furono addestrati a recuperare le anatre. I cani di razza Bovaro delle Fiandre (o Bouvier delle Fiandre) derivano il nome dalla regione belga delle Fiandre, dove venivano utilizzati come cani da pastore.

Lhasa Apso
Da dove deriva il nome della razza Lhasa Apso (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

I cani di razza Cavalier King Charles Spaniel devono il proprio nome alla famiglia reale inglese, e in particolare al Re Carlo II d’Inghilterra che durante il proprio regno durato oltre un ventennio dal 1660 al 1685 allevò questi animali. La razza preferita dalla regina Elisabetta II, il cane Corgi, prende il nome dal termine gallese che significa “cane nano”. La razza Weimaraner invece prende il nome dal Granduca Carlo Augusto di Weimar, che allevò questi cani da caccia. La razza Cocker Spaniel, utilizzata come cane da caccia fin dal XIV secolo, deve il suo nome alla grande abilità nel seguire le tracce delle beccacce. Si può inoltre citare la razza Beagle, il cui nome deriva dal francese “beugler” che significa “muggire” in riferimento al particolare ululato di questi cani. I Bassotto devono il loro nome a un soprannome in lingua tedesca che significa “cane da tasso”, in riferimento alle zampe corte e allungate di questi cani, utilizzati per stanare i tassi durante la caccia.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Quando piango il mio cane ha atteggiamenti particolari che oggi finalmente ho compreso. Anche il tuo lo fa?

I cani San Bernardo venivano utilizzati dai monaci dell’ospizio di San Bernardo in Svizzera per soccorrere le persone sulle Alpi. Il nome deriva da Bernardo di Chiaravalle, venerato come San Bernardo, un monaco che secondo la leggenda salvò decine di persone. I Bulldog erano originariamente allevati per combattere i tori in Gran Bretagna. Il bull-baiting fu poi reso illegale, ma la razza sopravvisse e mantenne il nome. La razza canina Dobermann prende il nome dall’esattore tedesco Friedrich Louis Dobermann, che fu anche il primo allevatore di questo cane. L’obiettivo era quello di avere un cane che lo proteggesse nel suo pericoloso lavoro. I cani di razza Barboncino venivano usati come cani da riporto e devono il loro nome al termine basso tedesco pudeln, che significa “sguazzare”. Pudelhund era un’espressione utilizzata per indicare “cani d’acqua” o “cani che sguazzano nell’acqua”, nome che si è poi evoluto in inglese “poodle”. La razza Rottweiler deve invece il suo nome alla città tedesca di Rottweil, vocabolo che può essere fatto risalire al tedesco antico per indicare sia il colore rosso e che le tegole (dal tedesco “wiell”) dato che la città aveva tetti di tegole rosse.

i Basset Hound
Da dove deriva il nome della razza Basset Hound (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

La razza canina Lhasa Apso era originariamente allevata come cane da guardia in Tibet, nei palazzi e nei monasteri. Il nome Lhasa ha origine dalla città di Lhasa, la capitale del Tibet; mentre Apso , significa “barbuto” in tibetano: un cane a pelo lungo proveniente dal Tibet. I Malamute dell’Alaska, razza di cani da slitta, prendono il nome dalla tribù Mahlemut dell’Alaska. Il nome dei cani di razza Bichon Frisé deriva dalla combinazione di due parole francesi: barbichon, che significa “piccolo cane da acqua”, e frisé , che significa “dal pelo riccio”. I cani di razza Dandie Dinmont Terrier prendono il nome da Dandie Dinmont, un personaggio immaginario del romanzo del 1815 di Sir Walter Scott, “Guido Mannering”. La razza Schnauzer deriva il nome dalla parola tedesca schanuz , che significa “muso” o “naso”.

Se vuoi saperne di più, leggi un nostro approfondimento sul tema >>> Alcune sostanze possono creare dipendenza nel cane: bisogna stare molto attenti

I cani di razza Leonberger furono allevati appositamente per rappresentare la città di Leonberg, in Germania dato che si cercava un cane che assomigliasse al leone raffigurato sullo stemma cittadino e così incrociarono Terranova, San Bernardo e Cani da Montagna dei Pirenei. I cani Akita Inu sono una razza giapponese che prende il nome dalla regione di Ankita. Inu significa cane, termine usato in modo intercambiabile con ken, tanto che in alcune zone l’Akita giapponese è conosciuto come Akita Ken. I cani Dalmata, già allevati nel XIV secolo in Europa come testimoniano raffigurazioni di questi esemplari in opere d’arte, venivano utilizzati principalmente come cani da guardia in una specifica area del continente. La razza, pezzata di bianco e nero, deve il suo nome alla Dalmazia (odierna Croazia), sulla costa adriatica. I cani di razza Basset Hound hanno zampe corte e quindi sono bassi rispetto al terreno, caratteristica che ne ha determinato il nome che deriva dal francese “bas” che significa “basso”.

beagle
Da dove deriva il nome della razza Beagle (Foto Canva – amoreaquattrozampe.it)

Secondo gli studi scientifici i cani si stanno adattando ulteriormente alla vita degli esseri umani in quella che viene chiamata come la “terza ondata di domesticazione”. Una vita più agiata, meno tempo all’aperto e un maggior bisogno di vivere dentro le case sono tra i bisogni principali che i cani hanno iniziato a sviluppare negli ultimi anni.

Scopri di più in questi articoli selezionati per te:

Gli studiosi hanno approfondito come lo stile di vita moderno stia influenzando i tratti genetici e comportamentali dei cani. Secondo i ricercatori, l’evoluzione di questi animali si sta manifestando non solo a livello comportamentale, ma anche biologico. Nonostante i cambiamenti a cui stanno andando incontro i quattro zampe, il nome di queste razze sarà per sempre riconducibile ai personaggi famosi o toponimi da cui deriva. (di Elisabetta Guglielmi)

Gestione cookie